mercoledì 30 giugno 2010

Franco Bonfante propone la trasparenza

Dopo la crisi finanziaria internazionale sono in molti a proporre la trasparenza per uscire dalla crisi e per avviare nuovi comportamenti ispirati all'etica nell’economia, nella finanza, nelle istituzioni e nelle organizzazioni.
Negli anni ’70 Albert O. Hirschaman sottolineava che l’opzione voice consentiva ai cittadini di farsi sentire, di rapportarsi alle organizzazioni e di denunciare le inefficienze. Tale opzione per realizzarsi ha bisogno di un sistema di trasparenza totale.
Durante l’iter di approvazione della legge n. 15 del 2009 di riforma delle PA Pietro Ichino propose un emendamento che si ispirava alla trasparenza totale, approvato dalla maggioranza e dalla minoranza.
Si constata che la trasparenza non interessa solo le Pubbliche Amministrazioni ma anche le organizzazioni private ed i settori internazionali dell’economia e della finanza.
In questi ultimi tempi la trasparenza è stata sostenuta dal Governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, nella gestione delle banche e dal Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, nella riforma di Wall Street e dei mercati finanziari.
Il consigliere Regionale Franco Bonfante ha proposto un disegno di legge “Disciplina dell’attività di relazione istituzionale” che si propone di rendere trasparenti i rapporti con le istituzioni regionali.
Per saperne di più ho intervistato Franco Bonfante, Vice-Presidente del Consiglio Regionale del Veneto.

Ritiene che la trasparenza possa aiutare il sistema a migliorarsi ed a ristabilire un nuovo rapporto con i cittadini, considerato il distacco tra cittadini, istituzioni e partiti espresso con il partito delle astensioni?
I cittadini e le istituzioni possono realizzare un rapporto proficuo e democratico se viene realizzato il principio della full disclosure già da tempo in vigore in alcuni stati del nord Europa (Svezia e Regno Unito) e negli Stati Uniti d’America. I cittadini devono essere messi nelle condizioni di controllare il funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni e di partecipare alla co-creazione del valore dei servizi pubblici. In assenza della trasparenza si acuisce il distacco dei cittadini dalle Istituzioni e dalle organizzazioni.

Quali sono gli obiettivi della sua proposta di legge regionale e da quali valutazioni scaturisce?
Scopo della legge è quello di regolamentare le lobbies, rendere trasparente la relazione istituzionale, cioè il rapporto tra il lobbista e il rappresentante regionale (Presidente, Assessore, consigliere,dirigente).
Nel Paese e nel periodo delle "Cricche" ottenere l'approvazione di una simile legge non sarebbe cosa da poco.

Può spiegare brevemente i contenuti della proposta di legge?
In sostanza si tratta di prevedere l'obbligo di registrazione per i lobbisti in registri tenuti dal Consiglio e dalla Giunta Regionali, nonché l'obbligo di depositare annualmente una relazione sull'attività svolta.

La trasparenza nei rapporti istituzionali con l’Ente Regione può semplificare l’attività e reprimere sul nascere i rapporti non leciti che appesantiscono la macchina regionale ed inducono molto spesso a commettere errori?
E' evidente che una legge, da sola, non può avere la presunzione di risolvere il problema della corruzione, ci mancherebbe! Però può aiutare ad una maggiore responsabilizzazione di chi ha il potere di decidere e che così si sente democraticamente controllato nella sua azione.
A mio avviso la trasparenza è importantissima, a livello istituzionale ma anche in qualsiasi altro rapporto associativo. Trasparenza vuol dire correttezza, buona fede, possibilità di conoscere e quindi di decidere.

Leggi tutto...

martedì 29 giugno 2010

Pierluigi Malinverni si racconta

Frammenti di storia della consulenza di direzione in Italia
Ho pensato di pubblicare la testimonianza di Pierluigi Malinverni vissuta nella consulenza di direzione perché ha un valore storico ed aiuta a conoscere l’evoluzione della consulenza di direzione in Italia. Questo articolo di Roberta Leone su  Pierluigi Malinverni  risale a dicembre 2002  in occasione della preparazione della tesi di laurea di Roberta  su "Consulenza di direzione e Knowledge Management". 
Curriculum di Pierluigi Malinverni
Laureato in Ingegneria Industriale al Politecnico di Milano (1951), ha iniziato a lavorare presso l’Orga, ma ha poi conseguito una borsa di studio in Ingegneria Gestionale alla Columbia University di New York (1952/53). In quel periodo il gap fra la scuola italiana e quella americana era molto forte, per cui ha potuto apprendere importanti tecniche innovative nell’area del management.
Di ritorno dagli Stati Uniti è stato assistente all’IPSOA di Torino, la prima Business School italiana con professori americani, nel corso di Organizzazione della Produzione (1953-1956).
Ha quindi ripreso l’attività presso l’Orga, in qualità di “figlio d’arte” perché suo padre, il Prof. Remo Malinverni aveva fondato l’Orga nel 1925 ed era stato sostanzialmente il primo consulente italiano.
Nel 1971 partecipò al corso Executive presso la Stanford Business School di Palo Alto (California)
Pierluigi Malinverni è rimasto in Orga fino ad oggi, attraverso le qualifiche di consulente, consulente senior, presidente)
Durante la sua attività di consulente e di formatore ha anche collaborato con istituzioni del settore. È stato fra i fondatori dell’ASSCO, l’associazione fra le società e gli studi di consulenza, di cui è stato anche Presidente.
Ha fondato l’ASSORES, l’associazione delle società di ricerca e selezione del personale, di cui è stato il primo Presidente.
Negli anni 1981-1985 ha fatto parte del Comitato Esecutivo della FEACO, la federazione europea delle società di consulenza e ne è stato Presidente nell’anno 1984/85
Con un collega francese ha fondato il TIG (The International Group Consultancy and Research), cui hanno poi aderito varie società di consulenza europee, giapponesi e americane.
Contributi alla consulenza
Pierluigi Malinverni ha vissuto i diversi periodi e gli sviluppi della consulenza in Italia.
Negli anni ’50 il tema delle imprese era la ricostruzione dopo la guerra, e la consulenza doveva fornire alcuni strumenti di base per contenere i costi di produzione, per migliorare l’efficienza (l’obiettivo principale era “produrre di più”). Si rivelarono molto utili le tecniche di analisi dei tempi e dei metodi, l’analisi dei costi di produzione, le scelte tecnologiche.
A quei tempi il settore amministrativo delle aziende era assai carente: anche grosse imprese avevano una contabilità che lasciava molto a desiderare. Era il tempo in cui una grande azienda aveva presentato in Tribunale (che giustamente lo respinse) il Conto Economico redatto in questo modo:
Utile lordo sulle vendite
- Spese generali
= Utile netto
Pertanto un altro compito della consulenza era di mettere ordine in quel settore, rivedendo le procedure amministrative e creando le basi per un controllo di gestione.
Cominciavano allora a diffondersi i primi passi dell’informatica, sotto forma di impianti a schede perforate, una tecnologia che oggi ci farebbe sorridere per la sua complicazione e per i suoi stretti limiti di applicazione.
Ciononostante Orga, nella persona di Pierluigi Malinverni, fece studi ed esperienze sul campo per arrivare a fornire alle aziende un servizio completo utilizzando quei mezzi, anche se deboli. Si arrivò in taluni casi a realizzare il controllo dei costi, la programmazione della produzione, la gestione dei clienti e dei fornitori, oltre alle elaborazioni comunemente ottenute con quegli impianti.
L’applicazione delle tecniche citate trovava in quei periodi grosse difficoltà dovute alla scarsa scolarità di gran parte delle persone che lavoravano nelle aziende. Il consulente doveva dedicare molte delle sue energie, e della sua pazienza, per spiegare a ciascuno che cosa doveva fare per arrivare ai risultati voluti. Era in pratica un genere di formazione sul campo, basata sui problemi reali dell’azienda, necessaria per poter applicare tecniche avanzate.
Negli anni successivi, i ’60, il mercato iniziò la sua svolta: il problema si era spostato dal volume di produzione a quello di vendita. Oltre ad aprire le porte alle attività di consulenza nel marketing, questo portò anche a maggiori esigenze di dati economici perché certe scelte non potevano più essere prese ad intuito. Nella produzione si manifestò la necessità di una programmazione più efficace e, soprattutto, una più forte flessibilità, per meglio adattarsi alle nuove esigenze di vendita.
Le applicazioni del controllo di gestione si concentrarono soprattutto su grosse aziende, che volevano disporre di dati certi ed analitici per decidere su prodotti e processi. In parallelo si cominciò ad usare il nuovo mezzo di calcolo, ossia l’elaboratore elettronico, una macchina ancora molto complessa e con diverse limitazioni, tuttavia in grado di elaborare molti dati in tempi ridotti e fornire alle direzioni tabulati sufficientemente completi e tempestivi.
Fra i clienti Orga seguiti da Pierluigi Malinverni vi furono in quegli anni la Lancia, la Piaggio, la Bombrini Parodi Delfino, la Ceramica Pozzi, la Carlo Erba, il Corriere della Sera.
Le aziende erano molto maturate, sia in termini di tecniche applicate, sia di formazione del loro personale, ed erano pronte a fare un ulteriore salto di qualità, l’adozione del sistema budgetario.
Orga, nella persona di Remo Malinverni, aveva fatto alcune esperienze di applicazione del budget negli anni trenta, mentre Pierluigi Malinverni aveva appreso in America i fondamentali principi di questa tecnica.
Così, dopo un convegno sul tema del budget (1966), questo sistema cominciò ad essere applicato a varie aziende, prevalentemente di grosse dimensioni. Furono le prime applicazioni in aziende italiane e generalmente portarono ottimi risultati.
Nel corso dei lavori di consulenza Orga aveva spesso dato la sua collaborazione all’azienda cliente per ricercare e selezionare la persona più adatta a gestire le tecniche che Orga stava applicando in quell’azienda.
Il problema della ricerca di personale si era fatto però sempre più vivo nelle aziende: si cominciava a trovare difficoltà nella ricerca della persona giusta. Le stesse aziende erano spesso poco preparate a svolgere tali ricerche, sia per la vaga definizione dei ruoli e dei compiti da assolvere, sia soprattutto per gli aspetti umani del posto di lavoro.
Orga avviò un nucleo di consulenti a questo incarico, la ricerca e selezione di personale per aziende che lo richiedevano, indipendentemente dall’esistenza di un incarico di consulenza per quell’azienda.
Parallelamente si iniziò la collaborazione con un’azienda francese di ricerca del personale, la Plein Emploi di Parigi, con la quale furono svolte selezioni a livello multinazionale e fu creata una joint venture per l’applicazione della psicologia alla ricerca di personale.
In Orga la divisione ricerca e selezione crebbe rapidamente fino a raggiungere le dimensioni della consulenza.
Ma il bisogno di far crescere il personale per disporre di risorse umane più preparate e qualificate diede luogo ad uno sviluppo della formazione, che Orga realizzò utilizzando i suoi consulenti. La scelta si dimostrò molto valida sul piano professionale: infatti la stessa persona, nello svolgere la consulenza deve affrontare problemi pratici e realizzare soluzioni, mentre nello svolgimento della formazione ha modo di mettere ordine alle sue esperienze fino a crearne una teoria.
Pierluigi Malinverni, anche per la lontana esperienza IPSOA, si buttò decisamente in questo campo e divise il suo tempo fra consulenza e formazione. Quest’ultima sia a favore di singole aziende, sia in corsi interaziendali, ossia con la partecipazione di persone provenienti da aziende diverse.
Agli inizi degli anni ’70 Orga sentì la necessità di internazionalizzarsi. Assieme a due colleghi israeliani fu creata Orga Israel, specializzata nella creazione di collaborazioni fra le aziende israeliane e quelle italiane. Questa fu una prima esperienza perché consentì a diversi consulenti Orga di ampliare il proprio panorama, intervenendo in un mercato diverso e con differenti esigenze.
Questo primo test fu portato avanti da Pierluigi Malinverni che, assieme ad un collega francese, fondò il TIG (The International Group Consultancy and Research). Questo gruppo attrasse altre società di consulenza, fino a coprire quasi tutta l’Europa e con collegamenti in Giappone e in America.
L’attività del TIG consisteva di due parti:
- La possibilità di offrire al cliente una consulenza in qualsiasi nazione utilizzando consulenti locali, con perfetta conoscenza del loro mercato, della mentalità degli operatori, del comportamento delle aziende. Analoga offerta valeva per la ricerca del personale.
- La creazione di nuovi strumenti di consulenza e nuove tecniche aziendali, fatta raccogliendo l’esperienza di diverse società operanti in diverse nazioni.
Facevano parte del TIG le seguenti società:
- Roland Berger per la Germania;
- Van der Torn & Buningh per l’Olanda;
- Eurequip /GMV per la Francia;
- Bedaux Espaňola per la Spagna;
- Binder Hamlyn per la Gran Bretagna;
- IKO Norway per la Norvegia;
- IKO Denmark per la Danimarca;
- Mec-Rastor per la Finlandia;
- ICME per la Svizzera.
Fu data consulenza a molti clienti che avevano già basi all’estero e ad altri che intendevano crearne di nuove. La collaborazione fra consulenti di diverse nazioni non creò problemi.
Dal punto di vista tecnico i prodotti creati assieme furono molti e piuttosto importanti. Fra questi ci furono:
- Un metodo per valutare la posizione strategica di un’azienda;
- Un metodo di riduzione delle spese generali;
- Uno standard comune di valutazione delle aziende per fusioni e acquisizioni;
- Uno studio dell’organizzazione della progettazione;
- Ecc.
Il TIG si sciolse perché alcune società del gruppo decisero di diventare esse stesse internazionali, e si era venuta così a creare una situazione di concorrenza fra gli associati.
Negli anni ’70 e ’80 Pierluigi Malinverni si occupò principalmente di scelte strategiche aziendali. Fra i clienti di questo periodo c’è da ricordare Olivetti, presso la quale fu gestito il passaggio da meccanica ad elettronica, operazione molto difficile per la grande trasformazione di strutture e di tecnologie, nonché per l’elevato numero di persone coinvolte.
A fine anni ’80 Pierluigi Malinverni partecipò alla creazione di Orga Nordest, la società del gruppo che opera nel Friuli Venezia Giulia, con forte specializzazione nell’applicazione dei Sistemi Qualità nelle aziende. Fra i clienti da lui seguiti va menzionata l’Area Scientifica di Trieste dove sono stati realizzati il Controllo di Gestione ed il Sistema Qualità.
Opinioni sul futuro
Il mercato della consulenza è molto confuso per la presenza di un eccessivo frazionamento dell’offerta e, soprattutto, di una definizione della consulenza che risulta tutt’altro che chiara. In realtà questo è sempre stato un problema: far capire al vasto mercato di tutte le aziende ed enti che cosa fanno i consulenti.
Infatti, mentre nella maggior parte delle professioni esiste un titolo di studio che abilita le persone a svolgerle e che dà le linee generali della loro attività, questo non avviene per la consulenza. Di fatto, ci sono consulenti laureati in Economia, in Ingegneria, in Giurisprudenza, in Psicologia, diplomati periti o ragionieri, e chi più ne ha più ne metta
Anche nell’attività operativa, i consulenti spaziano in interventi di tipo ben diverso: dall’applicazione di modeste tecniche allo studio di strategie, dalla selezione del personale alla formazione, e così via.
Si era tentata la strada delle associazioni “chiuse” come l’ASSCO, che potevano almeno definire chi poteva essere chiamato consulente, ma il desiderio di potere di alcuni e lo spirito sindacale di altri hanno dato la preferenza ad un’associazione di ampie dimensioni dove quasi tutti sono ben accetti.
Nella situazione attuale e certamente nel prossimo futuro la confusione continua e molti clienti potenziali della consulenza …non sanno che pesci pigliare.
La consulenza, come tutte le spese discrezionali, è sempre soggetta ai cicli economici. Nei periodi di crisi essa è uno dei settori in cui si operano i primi tagli, come la pubblicità, la ricerca, ecc. perciò una ripresa della consulenza è molto collegata alla ripresa più generale dell’economia.
In questo momento molte aziende ed enti hanno chiuso il rubinetto degli investimenti, e, assieme al rinvio dell’acquisto di impianti e di nuove tecnologie, c’è anche il rinvio degli interventi di consulenza.
Per quanto concerne i contenuti della consulenza, si può dire che gli ultimi decenni hanno visto spostare l’attenzione delle aziende dai problemi tecnologici a quelli umani, per cui ai consulenti sono stati chiesti molti più interventi sulle risorse umane e meno sull’applicazione di tecniche. In realtà la società si è evoluta in fatto di scolarità dei collaboratori di un’azienda, per cui molti di loro sono perfettamente in grado di applicare nuove tecniche e di studiare nuove tecnologie. Rimangono però i problemi umani, il clima aziendale, il lavoro di squadra e tutti quegli aspetti che distinguono un’azienda solida ed efficiente da una debole.
Questa evoluzione certamente continuerà in futuro e, per la consulenza, significherà spazi per la gestione delle risorse umane, per la formazione, per la ricerca di personale qualificato.
Un altro settore che può rappresentare un potenziale mercato per la consulenza è l’internazio-nalizzazione al livello della piccola e media azienda. Infatti anche queste piccole unità non possono prescindere dal fenomeno della globalizzazione: se esse non vogliono andare all’estero a cercare nuovi mercati, hanno comunque da fare i conti con le aziende straniere che entrano nel loro mercato tradizionale. Purtroppo il nostro Paese soffre di un punto di debolezza: la scarsissima conoscenza delle lingue; tutti hanno studiato una lingua a scuola, ma quanti sono in grado di utilizzarla come strumento di lavoro?
L’apertura dei mercati dell’Est europeo ha chiaramente mostrato la debolezza delle strutture italiane che hanno perso le migliori occasioni.
In questo campo i consulenti possono essere di grande utilità per le aziende di piccole e medie dimensioni, se però queste si sensibilizzeranno al problema, per cui prevedere lo sviluppo di questa attività è estremamente difficile.

Leggi tutto...

Nino Lo Bianco: Volevo fare il consulente

Mezzo secolo di capitalismo italiano visto da dentro, Il Sole 24 Ore
E’ il titolo del libro di Nino Lo Bianco, il quale racconta ricordi, esperienze e testimonianze del suo lungo impegno professionale nella consulenza di direzione e nelle imprese. Esprime la necessità di ripensare il capitalismo, il quale non è morto, nei suoi valori etici e nelle sue forme più mature e trasparenti. Nel libro esprime giudizi sulla crisi economica e sugli strumenti da adottare per superarla.
Curriculum di Nino Lo Bianco
Laureato in Giurisprudenza, docente e ricercatore presso l’Insead e docente di Finanza e Controllo presso l’Isida fino al 1970.
Partner di Gea e fondatore e amministratore delegato di Telos Management Consultants nel 1974 e dal 1996, epoca della fusione Telos Deloitte Consulting, amministratore delegato di Deloitte Consulting Italia e Membro dell’European Board. Dal 1999 Senior Global Partner, dal 2000 Presidente e AD.
Lo Bianco ha maturato quaranta anni di esperienza nella Consulenza di Direzione ai più alti livelli nell’industria, nei servizi e nella Pubblica Amministrazione in Italia e all’estero.
Consigliere di amministrazione di numerose società industriali e immobiliari, è stato attivo nelle associazioni di categoria (Presidente ASSCO nel 1993 e vice-presidente FITA).
Tra i suoi interventi su gruppi privati e pubblici si segnalano progetti per aziende quali IRI, ENI, FIAT, Telecom Italia, TIM, Iveco, Pirelli, Finmeccanica, RCS, Fondiaria, Ministeri Interni, Difesa, Esteri.
Ex membro del Board della Saint John’s University – Roman Campus e del Bureau dell’advisor dell’Istituto di Innovazione Tecnologica.
Ha lasciato Deloitte Consulting a maggio 2003 per co-fondare Business Integration Partners dove ha assunto la carica di Presidente e Consigliere Delegato dall’Agosto 2003.

Ho pensato di pubblicare una vecchia ed interessante intervista a Nino Lo Bianco a cura di Roberta Leone del 31 dicembre 2004

Ci racconta la sua carriera professionale dalla docenza in Insead e Isida alla fondazione della società Telos Management Consultants? Quali sono state le motivazioni che l’hanno spinta a dedicarsi alla consulenza di direzione? Può indicare le competenze e i progetti realizzati da Telos? Negli anni 70 come si configurava il mercato della consulenza di direzione in Italia?
La partecipazione al VI° Master Isida, nel 1961-1962, è stata un’esperienza chiave per me. Il metodo dei casi, l’impianto del corso, importato da Harvard, la novità dell’insegnamento, tipica di una business school di altissima qualità dato il supporto ricevuto in quegli anni dall’EPA (European Productivity Agency) mi fece scoprire un mondo di problematiche, professionalità e cultura assolutamente diverso rispetto alla mia formazione precedente.
Ne sono rimasto affascinato ed è così iniziato un periodo di intensi stimoli professionali. L’offerta di lavoro avanzata dall’Istituto, al termine del corso, mi ha gratificato ed attratto assai più delle proposte di lavoro ricevute da ENI, OLIVETTI, IRFIS.
Nel corso di circa sette anni dedicati alla docenza presso l‘Istituto e come visiting professor in molte organizzazioni europee, (in ciò favorito dal fatto che l’Isida era l’unica Istituzione Italiana membro dell’EAMTC: European Association Management Training Center) ho progressivamente maturato l’interesse all’applicazione pratica e alla sperimentazione concreta dei temi dell’insegnamento di Strategia, Finanza e Controllo approfondite in Italia e all’estero.
Poichè la Sicilia non offriva un tessuto aziendale di dimensione e livello tali da apprezzare contenuti e cultura tanto più avanzati era gioco forza lavorare molto al Nord o all’estero.
La difficoltà di sviluppare per l’Istituto, ero infatti divenuto Vice Direttore dell’Isida con l’incarico di coordinare le ricerche e le consulenze, oltre le difficoltà logistiche che trasporti e telecomunicazioni dell’epoca comportavano, mi hanno spinto progressivamente a progettare il trasferimento a Milano ed il passaggio alla consulenza, allora in fase nascente e con potenziale culturale, economico, imprenditivo molto attrattivi.
Dopo circa tre anni spesi in Gea e l’esperienza conseguita, l’occasione di incontro di altri giovani consulenti nata nel corso del progetto di lancio dell’Isvor Fiat di Marentino, generò l’idea di sviluppare una struttura di riferimento, italiana come la Gea, ma orientata più decisamente verso il settore della grande azienda e della implementazione operativa delle proposte della consulenza scaturenti dalla fase di analisi strategica.
In tal senso Telos si è orientata sin dall’inizio al servizio dei maggiori Gruppi aziendali dell’epoca e ha partecipato al loro sviluppo, a partire dagli anni ’70 di Fiat, IRI, ENI, Finmeccanica, Stet, etc...
Le aree di maggiore efficacia e successo sono state certamente lo sviluppo organizzativo e il change management di tali conglomerati, la riduzione costi e lo sviluppo delle efficienze operative (con lo sviluppo dello Zero Base Budget di matrice Telos) la fabbrica integrata (con lo sviluppo di rilevanti collaborazioni con strutture giapponesi importate direttamente da Telos) l’approntamento di progetti di formazione di relevanti aspetti di cambiamento strategico; ad esempio per Gruppi come Fiat, Montedison, Stet)
Telos ha pertanto coperto l’esigenza dell’epoca di poter contare su un operatore nazionale, capace di accoppiare la cultura del management anglosassone con le difficoltà di comprensione, adattamento, sviluppo in una realtà diversa e lontana come la nostra.
La crescita è stata continua, com successi economici ragguardevoli e l’acquisizione di una dimensione competitiva di qualche interesse. All’inizio degli anni 90 Telos fatturava, infatti, circa 40 miliardi di lire e poteva contare su uno staff di 160-170 consulenti, in larghissima misura senior e dotati di competenze eccellenti.

Perché ha scelto di concludere l’esperienza di Telos per continuare l’impegno in Deloitte Consulting Italia? Che esperienze ha maturato in questa società internazionale?
All’inizio degli anni 90 il tema della globalizzazione e il predominio delle multinazionali, in particolare Usa, creavano uno scenario molto diverso da quello che si è poi sviluppato.
Le tendenze manageriali configuravano come problematiche di maggiore interesse la revisione dei processi gestionali (BPR) l’integrazione delle strutture (Value chain) la radicale modifica dei sistemi IT (da sistemi di area a ERP). Il mercato di applicazione: l’omogeizzazione delle strutture a livello globale.
I champion nazionali trovavano grande difficoltà nel competere e si stava diffondendo la sensazione che il passaggio alla globalizzazione fosse indispensabile per mantenere il successo precedente.
Fummo avvicinati dai rappresentanti mondiali della Deloitte Consulting che volevano rilanciare l’esperienza precedente, di poco successo, sviluppata in Italia. L’offerta di entrare nella “Confederazione” era attraente sotto il profilo culturale ed economicamente vantaggiosa.
Dopo un’approfondita analisi e visite di studio volte alla comprensione dell’offerta sviluppata da Deloitte, in particolare negli Usa e in UK, è sembrato stimolante per tutti, i fondatori e lo staff professionale sviluppare, un “merge” inizialmente parziale, e successivamente di integrazione completa, con il sistema.
E’ stata un’esperienza molto arricchente e di grande interesse professionale.
Dopo il 1999 il sistema intendeva sviluppare un network internazionale molto integrato, con scambio di risorse tra i vari paesi a seconda delle esigenze e delle specializzazioni richieste. Cito l’esempio di un grande progetto innovativo nelle TLC. In Italia tale progetto ha richiesto nel momento del picco oltre 90 consulenti. Gli stranieri da noi coinvolti erano oltre 60, di 12 diverse nazionalità.
Personalmente la carriere interna e la nomina a Senior Global Partner (categoria che ha inizialmente avuto 6 soli nominati, di cui uno solo Europeo) mi ha dato grande soddisfazione e occasione di confronto internazionale e di scambio culturale molto piacevoli.

Quali sono stati gli obiettivi che l’hanno portata a dedicarsi all’associazione ASSCO? Quali sono stati i cambiamenti che ha introdotto o avrebbe voluto introdurre in ASSCO e le prospettive delle associazione di consulenza direzionali?
Sono stato da sempre convinto che la nostra professione, essendo molto giovane, richiedesse un grande impegno, da parte di tutti, per essere “riconosciuta” e incisiva nel contesto economico nazionale. Essere riconosciuti è un prerequisito per incidere nello scenario socio-tecnico del Paese. Solo un’associazione forte e attiva poteva creare questi presupposti.
La scelta di fondo del mandato ha conciso con la confluenza dell’associazione in Confindustria, al fine di avere una rappresentatività e un ruolo più visibili ed efficaci.

L’entrata delle Big Eight nel mercato della consulenza direzionale e la utilizzazione della tecnologia della comunicazione e della informazione da parte delle grandi multinazionali della consulenza che sconvolgimenti ha portato nel settore della consulenza di direzione?
Il fenomeno più appariscente è stato certamente quello dimensionale.
La quantità di capitale disponibile da parte delle grandi Società di Audit e la loro presenza in tutti i Paesi economicamente sviluppati ha prodotto un gigantismo societario impensabile e imprevedibile. La loro vicinanza all’amministrazione delle grandi organizzazioni pubbliche/private e alle esigenze informatiche, ha spostato il focus della nostra attività dalla strategia e dall’organizzazione, all’IT e ai sistemi più in generale portando il baricentro dell’attività sul prodotto e sulla standardizzazione delle applicazioni rispetto al “servizio artigianale” di grande qualità e innovazione offerto dalle società operanti in precedenza con risorse più limitate ma particolarmente selezionate in base alla qualità.
Il mutare dello scenario e una certa stanchezza delle domande dopo il 2000 (saturazione della richiesta di ERP, anno 2000, sboom dell’E-economy) ha creato e sta creando grandi difficoltà e mettendo in discussione il modello creato da tali società nel corso degli anni 90.

Considerati gli effetti dello scandalo Enron (scomparsa di Arthur Andersen in pochi mesi e crisi di fiducia) perché le società di audit collegate alle attività di consulting si ostinano (non tutte) a continuare a gestire le due attività?
Non me lo so spiegare. E’ una scelta antistorica, priva di motivazioni razionali. Probabilmente è difficile vendere o smontare strutture elefantiache, composte da migliaia di addetti e con strutture patrimoniali deboli e situazioni debitorie molto esposte.

A luglio del 2003 nasce Business Integration Partners, la quale si presenta con delle caratteristiche uniche nel mercato della consulenza italiana in quanto si posiziona tra i grandi system integrator (Accenture, Cap Gemini, Deloitte) e le società di business strategy (Boston Consulting Group, Bain & Company, Booz Allen Hamilton). Può spiegare la posizione originale di mercato di BIP, i settori ai quali si rivolge ed i servizi di consulenza che offre?
Ci è sembrato che l’evoluzione del mercato richiedesse nuovamente strutture professionali più flessibili, capaci di cogliere le esigenze locali (tanto delle multinazionali che dei champion nazionali) e di offrire competenze e seniority atte a cogliere le necessità di innovazione e di adeguamento di strategie superate e poco adatte al nuovo clima competitivo.
In particolare puntiamo, come dice il nostro marchio, all’integrazione verticale, trasferendo le esigenze strategiche in risposte organizzative e nella strumentazione IT e non più efficaci; orizzontale trasferendo l’efficacia ipotizzata per un operatore del Settore nella compatibilità degli interessi di vari attori coinvolti nella value chain complessiva.
Operiamo pertanto con uno staff adeguatamente selezionato e preparato (soprattutto mediamente dotato di qualità ed esperienza superiore alla concorrenza) puntando ad offrire collaborazioni efficaci e non solo pretese specializzazioni funzionali (spesso di tipo standard, o informatico, spesso applicando pedissequamente i manuali interni di riferimento).
La dedizione al servizio e il focus sull’efficacia dell’intervento, prevalenti rispetto al profitto e al rispetto del budget della società di consulenza, sono le chiavi del successo annunciato (oltre 20 milioni di euro di fatturato nel 2004, e 14% di EBIT al termine del primo anno di vita della BIP)
Dopo l’acquisizione della leadership di Settore (Energia e Telecoms) puntiamo alla penetrazione in nuove industries in cui le esperienze in precedenza accumulate dello staff interno possano riprodurre lo stesso modello di offerta e di successo.

Che importanza ha la formazione delle business school per chi intende impegnarsi nel settore della consulenza di direzione?
La formazione delle business school ha rappresentato, e tutt’ora rappresenta, una tappa obbligata per chi desidera intraprendere una carriera professionale di lungo periodo nel settore della consulenza direzionale.
Si potrebbe dire che le due attività sono due facce di una sola medaglia, in particolare ove l’attività di consulenza intrapresa sia di tipo organizzativo e strategico.
Se un consulente specialista, in particolare operante nell’IT o nelle operations può crescere in assenza di approfondite conoscenze di general management, chi voglia esprimersi nell’area della consulenza direzionale ha la necessità (quasi la soddisfazione di un pre-requisito) di acquisire una vision strategica e bilanciata dei vari aspetti gestionali.
Il processo di formazione, tipico dei master in Business Administration, risulta la migliore palestra per inquadrare le successive esperienze professionali o l’ambiente più utile per sistematizzare e razionalizzare le esperienze compiute nei primi anni di esercizio della professione.
La peculiarità delle business school, orientate all’insegnamento del cosa e del come intervenire su casi concreti, con metodologie sofisticate e innovative, rende tale esperienza fondamentale nello sviluppo professionale dei futuri manager e ancor più dei futuri consulenti.
L’impegno di studio, il costo, la naturale durata temporale necessari rendono, pertanto, estremamente importante la scelta della business school presso la quale vivere l’esperienza del Master.
Possiamo concludere che il master è divenuto, di fatto, una condizione irrinunciabile per una carriera di successo; ma la scelta del Master e la sua qualità sono gli elementi che determinano l’efficacia e la redditività dell’investimento.

Leggi tutto...

lunedì 28 giugno 2010

Quando io ero piccolo

Il gruppo in Facebook “Quando io ero piccolo” è riuscito nell’intento di pubblicare un libro di racconti. Il gruppo è stato fondato da Alberto Giarrizzo, Onorina Vargiu, Eleonora Cardogna Mencucci e Augusto Montaruli. Il libro comprende i racconti di quando erano piccoli gli iscritti al gruppo.
“Abbiamo cominciato per caso...così, solo per il piacere di raccontarsi... ed eravamo solo un pugno di nostalgici che raccontavano di quando erano piccoli.
Quando il gruppo su FB ha cominciato a crescere al di là di ogni più ottimistica previsione, ha preso forma anche l'idea di pubblicare il libro e destinare i proventi sul conto di "Annulliamo la distanza" a favore dei bambini dell'Eritrea.
Grazie all'impegno di alcuni amici che hanno curato l'organizzazione, preso contatti, pianificato il progetto, come Augusto Montaruli, il sogno si è realizzato.
A volte la virtualità è più tangibile della più pragmatica realtà.
Adesso ci si aspetta uno slancio generosissimo da parte di tutti.
Il libro si acquista online presso ilmiolibro del gruppo Repubblica L'Espresso a questo link: http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=456387. Il costo come sapete è di 15 € più le spese di spedizione.
Nel libro sono pubblicati tre miei racconti ma vi assicuro che non avrei mai fatto pubblicità a me stesso (anche perchè non ho mai pensato di pubblicare nulla) ... Utilizzo l'elenco degli amici di FB per veicolare l'informazione su questa iniziativa perchè ritengo che possiate condividere la finalità che ci siamo posta.
"Se un'idea non sembra inizialmente assurda, allora è senza speranza". Albert Einstein
Forza amici...conto su di voi!
Linkate, pubblicate, replicate questo messaggio ... insomma trasformatevi in generosa cassa di risonanza di solidarietà.
Grazie a tutti”
Giuseppe De Santis

Leggi tutto...

venerdì 25 giugno 2010

La Repubblica degli Stagisti

Come non farsi sfruttare, Editori Laterza
L’Italia ormai è una Repubblica fondata sullo stage, spesso utilizzato come espediente per risparmiare sul costo del personale. Ma quali sono le leggi che lo regolamentano? E come si fa a distinguere le occasioni buone dalle fregature? Eleonora Voltolina, direttore del sito Repubblicadeglistagisti.it, raccoglie le voci di tanti giovani che sono passati attraverso questa esperienza, indica le strade per uscirne indenni e lancia proposte per moltiplicare le ‘buone pratiche stagistiche’.
Il libro "La Repubblica degli stagisti Come non farsi sfruttare - editori Laterza, comprende le esperienze dei giovani stagisti, le inchieste condotte a difesa dei giovani in materia di stage ed i consigli utili affinchè i giovani non vengano sfruttati.
Il libro di Eleonora Voltolina verrà presentato a Milano, il giorno 5 luglio 2010 alle ore 18,30, presso la Libreria Popolare di via A. Tadino 18. Intervengono con l’autrice il giuslavorista e senatore Pietro Ichino e Alessandro Rosina, docente di Demografia e autore del libro "Non è un paese per giovani".
 

Leggi tutto...

lunedì 21 giugno 2010

Art. 41 della Costituzione ed i geologi

di Alessandro Cascone
Alcuni giorni fa il ministro dell’economia Giulio Tremonti ha espresso la volontà di cambiare l’articolo 41 della Costituzione: “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali”.
Come ricordato in questi giorni dal costituzionalista Stefano Ceccanti l’art. 41 fu affrontato durante l’Assemblea Costituente in modo da evitare impronte cattocomuniste così come da impostazione voluta dal liberale Francesco Saverio Nitti che l’8 maggio 1947 osservava che: «nella unione attuale fra democristiani e comunisti non si può procedere troppo avanti senza danno… la falce e il martello e la croce e l’aspersorio non possono avere né gli stessi ideali né la stessa azione» e maggiormente delineato da Paolo Emilio Taviani (DC) il giorno dopo: «Allo scopo di garantire il diritto al lavoro di tutti i cittadini, lo stato interverrà per coordinare e dirigere l’attività produttiva, secondo un piano che dia il massimo rendimento per la collettività» preparando in questo modo, come evidenziato da Meuccio Ruini (socialdemocratico) il terreno per il legislatore successivo tagliando fuori solo il «comunismo puro» e il «liberalismo puro».
Sempre Ceccanti ricorda che la giurisprudenza costituzionale ha proseguito sulla linea di Taviani e Ruini, dando interpretazioni moderate della «utilità sociale», nonché dei programmi e dei controlli del comma successivo, ritenendo illegittima la riduzione dell’iniziativa privata a «residuale » e concependo il ruolo dello stato come agente «per incentivo» anziché per obbligo, come commentava Vittorio Bachelet già nel 1961 annotando la prima sentenza in cui l’art. 41 era stato ampiamente utilizzato, con esiti anti-dirigisti. Una tendenza accentuatasi coi Trattati europei.
E’ interessante, a questo punto, soffermarsi su un passaggio dell’art. 41: “(…) La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali“.
In pratica, se lo Stato decide di limitare l’attività economica pubblica e privata lo può fare esclusivamente attraverso una norma avente forza e valore di legge con la conseguenza di conferire ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliandone così la sfera giuridica attraverso quel provvedimento amministrativo chiamato concessione, consentendo a soggetti privati lo svolgimento di determinate attività prima loro precluse oppure riservate a soggetti pubblici.
Attualmente l’art. 41 Cost. viene violentato a danno dei geologi liberi professionisti il cui lavoro non può prescindere dalle indagini e dalle prove, sia in laboratorio sia in sito, alla stregua di un cardiologo che usa un eco cardiografo o di un chimico che usa un laboratorio di analisi. Le indagini e le prove sono parte integrante e sostanziale dell’attività professionale di un geologo.
Nel luglio 2009 entravano in vigore le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), alle quali il lavoro professionale dei geologi si rifà seguendone le direttive: al punto 6.2.2 si dispone che “Le indagini e le prove devono essere eseguite e certificate dai laboratori di cui all’art. 59 del DPR 6.6.2001, n.380. I laboratori su indicati fanno parte dell’elenco depositato presso il Servizio Tecnico Centrale (abbreviato STC) del Ministero delle Infrastrutture”.
L’art. 59 sopra richiamato, rifacendosi inizialmente ad una norma di legge (la L. 1086/71) il cui ambito di applicazione era esclusivamente riferito ai materiali da costruzione, veniva esteso alle “prove geotecniche su terreni e rocce” (cosa ben diversa dai materiali da costruzione) grazie all’art. 8 del DPR 246/93. In pratica un vero e proprio meccanismo di scatole cinesi fatte di combinati disposti.
L’elenco dei laboratori veniva allora composto da quei soggetti gestori (ditte individuali, società o enti pubblici) ai quali “ai sensi dell’art. 8 comma 6 del D.P.R. n. 246 del 21.4.93, il Ministro dei lavori pubblici (oggi Ministero delle Infrastrutture, ndr) ha la facoltà di rilasciare, con apposito decreto, concessioni ad emettere certificazioni ufficiali relative all’esecuzione di prove geotecniche sui terreni e sulle rocce per la determinazione delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo” così come disposto nella Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici del 16 dicembre 1999, n. 349/STC, che ne definiva i criteri tecnici e amministrativi per richiedere la concessione.
In pratica il Ministero attribuiva facoltà nuove al privato come al pubblico allargandone la relativa sfera giuridica con la creazione di un diritto (di certificazione) prima inesistente, richiamandosi ad un Decreto (il DPR 246/93) non avente né forza né valore di legge ma esclusivamente funzione di regolamento. Tale condizione di illegittimità è stata ampiamente chiarita dal TAR Lazio (sentenza del 18 febbraio 2008 n. 1422, passata in giudicato): “La necessità di un’espressa previsione legislativa (norma avente forza e valore di legge, ndr) discende dall’art. 41 della Costituzione il quale pone una riserva di legge in ordine alle limitazioni dell’iniziativa economica privata da parte dei pubblici poteri., così come da sentenza“.
Con la sentenza del TAR, venendo meno il regime concessorio per le indagini e prove geotecniche verrebbe meno anche il relativo obbligo così come disposto nelle NTC al punto 6.2.2. sopra richiamato, essendo stato annullato l’art. 8 del DPR 246/93 con la conseguenza di far aprire, distruggendole, tutte le scatole cinesi dei combinati disposti di cui sopra.
Purtroppo, come spesso capita in Italia, le sentenze vengono disattese e così, ad oggi, nonostante l’annullamento reso esecutivo dal giudice amministrativo nella sentenza di cui sopra, gli uffici tecnici regionali (ex Genio Civile) continuano a chiedere che le prove e le indagini siano eseguite e certificate dagli stessi soggetti gestori titolari delle concessioni citate. E il Ministero delle Infrastrutture continua a concedere concessioni ex novo o a rinnovarne le precedenti (che avevano una durata di tre anni), questa volta in maniera del tutto arbitraria essendo venuto meno il regolamento (Circ. STC/349) che ne stabiliva i criteri. E a livello regionale si è fatto anche di peggio.
Tutta questo vulnus sta di fatto danneggiando la maggioranza dei circa 15.000 geologi italiani liberi professionisti, che, senza alcun supporto imprenditoriale alle spalle, sia per mancanza di fondi sia per le onerose, e spesso proibitive, condizioni richieste dalla certificazione, si trovano a subire una concorrenza sleale dovendo rivolgersi al mondo imprenditoriale dei servizi certificati non potendo adoperarsi in proprio con conseguente aggravio di costi e perdita di concorrenzialità sul mercato.
Il problema non è l’art. 41, ma la sua reale applicazione da parte di coloro deputati a farlo.
Articolo su Facebook

Leggi tutto...

Alberto Alesina e Andrea Ichino replicano a Brunetta

Il Ministro Brunetta ci accusa di non aver riconosciuto i suoi meriti. È vero: lui è una delle voci di questo governo, con il Ministro Gelmini, che a parole hanno proposto una differenziazione delle retribuzioni nel settore pubblico. Ma lui stesso ci ricorda che compito di un ministro è “tradurre le idee in azioni di governo”: ossia fatti non parole.
Sul tema della tanto sbandierata meritocrazia abbiamo sentito molte parole ma visto pochi fatti. Gli spiragli positivi aperti dal D.L 150/2009 (che ben conosciamo!), sono stati chiusi dalla manovra: per tre anni almeno, le retribuzioni sono bloccate per tutti, buoni e cattivi.
Il Ministro Gelmini aveva preso l’impegno di restituire agli insegnanti in forma premiale il 30% dei risparmi conseguiti, ma non si sa ancora se l’impegno sarà mantenuto nonostante sia stato trovato il modo per farlo.
Nell’università ci sono professori che non fanno ricerca e non insegnano, a fianco di precari più meritevoli. Ma il governo non ha il coraggio di prendere provvedimenti e potrebbe benissimo farlo senza alcuna nuova legge. L’unica cosa che ha saputo fare, è stato tagliare nella scuola tutti i precari indiscriminatamente, sia quelli bravi sia quelli incapaci, salvando invece gli insiders con il posto fisso, senza eccezioni e senza meritocrazia.
Stiamo ancora aspettando una riforma che dia autonomia agli atenei nell’offerta formativa e nella gestione delle risorse umane (licenziamenti, retribuzioni e avanzamenti di carriera), a cui faccia seguito un’erogazione differenziata dei fondi sulla base della qualità (e magari la chiusura degli atenei che non meritano). Di nuovo, molti annunci mediatici ma pochi risultati concreti.
Il ministro cita come cosa fatta l’autorità indipendente (Civit) istituita un anno fa per garantire e coordinare la valutazione delle amministrazioni pubbliche. La realtà è che il governo non ha ancora emanato i decreti necessari per il suo funzionamento. Né ha risposto ad un’interpellanza urgente presentata in proposito al Senato da oltre un mese.
Infine, ed era un punto importante del nostro articolo, nulla è stato fatto per tenere conto delle differenze di costo della vita nel paese. Ministro Brunetta, siamo pronti a riconoscerle i suoi meriti, e avremmo dovuto scriverlo. Ma vorremmo vedere piu fatti e meno parole dal governo in tema di meritocrazia nell’amministrazione pubblica.
Articoli

Leggi tutto...

PA e libertà d’impresa

Dichiarazioni di Pierluigi Bersani, Federico Testa e Irene Tinagli
Continua l’impegno di Tremonti a favore della libertà d’impresa attraverso la modifica della Costituzione. Infatti, il Governo ha iniziato ad esaminare la bozza del Ddl che integra gli articoli 41 e 118 della Costituzione.
L’art. 41 della Costituzione verrà integrato dalla responsabilità personale in materia di attività economica non finanziaria e dai controlli ex post.
All’art 118 della Carta verrà aggiunto: “lo Stato, Regioni ed Enti locali riconoscono l’Istituto della segnalazione di inizio attività e quello delle auto certificazioni”.
L’obiettivo di semplificare e di eliminare lacci e zavorre per rendere veloce l’attività delle PA e delle imprese è lodevole e condivisibile. Gli strumenti adoperati fanno discutere per i tempi e le modalità.
Occorre ricordare che la riforma delle PA è stata bloccata dalla manovra economica del Governo, prima che iniziasse ad esprimere i suoi effetti, con l’introduzione del congelamento delle retribuzioni e del salario incentivante nel pubblico impiego e di quella parte della riforma che prevedeva l’introduzione della trasparenza, valutazione e competenze.
Qui il resto del post Il Governo assume comportamenti contradditori perché da una parte accelera le modifiche costituzionali per ampliare di spazi di libertà all’impresa e dall’altra congela l’unica riforma approvata bloccando il processo di cambiamento nelle PA che avrebbe consentito migliori servizi ai cittadini ed alle imprese.
Il sistema Italia per essere competitivo richiede alle PA velocità e qualità nell’offerta dei servizi, maggiore produttività e diminuzione dei costi della burocrazia. Tali fattori pesano enormemente sulla posizione competitiva delle imprese.
Sull’argomento sono intervenuti esponenti autorevoli ta i quali Valerio Onida, Pietro Ichino e Augusto Barbera sottolineando che l’art 41 non ha mai limitato la libertà d’impresa e non esiste un caso in cui la Corte Costituzionale abbia dichiarato l’illegittimità costituzionale di norme liberalizzatrici dell’attività econonomica.
“E’ interessante, dichiara Irene Tinagli, andare a guardare le classifiche internazionali sulla competitività e scoprire che i Paesi più competitivi del mondo hanno alle spalle Costituzioni, modelli di Stato e di Governo completamente diversi l’uno dall’altro”. “La competitività, afferma Irene Tinagli, è legata ad altro” … ad una molteplicità di fattori tra cui: “un sistema di ricerca e dell’istruzione moderno e competitivo, una PA funzionale e trasparente, ed un sistema fiscale e redistributivo efficiente ed equo, che supporti il lavoro e gli investimenti”.
"Indubbiamente, nel nostro Paese, dichiara Federico Testa – parlamentare PD, troppo spesso abbiamo registrato ostacoli al fluido organizzarsi e crescere dell'attività economica: in questo, la burocrazia ha dato il peggio di sé. Ma proprio per questo motivo non serve "parlare d'altro", mettere in mezzo la costituzione. Ci sono una serie di cose operative che possono essere fatte, aumentando l'autocertificazione e snellendo le procedure, che possono diventare realtà in pochi giorni. Ma forse il Governo preferisce parlare d'altro, per far dimenticare una manovra ingiusta e sbagliata"
"Per semplificare il governo ha scelto la strada più lunga, più inutile, più improbabile". Inutile per Bersani l'intenzione di modificare la Costituzione: "L'articolo 41 non ha mai impedito la libertà di impresa o la semplificazione. E' possibile intervenire già domattina su questi settori". Bersani ricorda quindi che il Pd ha presentato sei emendamenti alla manovra in cui ci sono liberalizzazioni in settori come la benzina, i farmaci o gli ordini professionali. "Se si vogliono fare i fatti - ha proseguito - si possono fare; se si vogliono fare chiacchiere se le faranno da soli".
Se effettivamente il Governo crede nella libertà di impresa e nella eliminazione della burocrazia che la ostacola può intervenire usando lo strumento della legge ordinaria, il quale è più agevole e meno complicato della modifica costituzionale. Inoltre, dovrebbe modificare la manovra economica nella parte in cui vengono bloccati le retribuzioni dei lavoratori pubblici. In questo ultimo settore si può risparmiare eliminando dal 2010 gli sprechi ed il salario accessorio per gli enti o organi della PA che sono sprovvisti di un piano di performance o che non raggiungono gli obiettivi programmati.
Il principio di Tremonti è che “tutto è libero, tranne ciò che è vietato”. Peccato che questo principio non sia applicato ai dati ed alle informazioni in possesso delle PA che rappresentano una ricchezza nell’offerta dei servizi e nel conseguimento degli obiettivi programmati. L’integrazione e la condivisione delle informazioni presenti nelle PA e la conseguente elaborazione analitica consente al sistema di operare in modo efficiente ed efficace, di eliminare le certificazioni e le dichiarazioni di autocertificazione che dovrebbero essere vietate nel caso in cui i dati e le informazioni siano in possesso delle PA e di combattere alcuni fenomeni tra cui la lotta all’evasione. Pertanto, dovrebbe valere il principio che “i dati e le informazioni in possesso delle PA sono condivisibili dal sistema, tranne i casi in cui la legge lo vieti”. Questa regola farebbe risparmiare spese, tempo e renderebbe i processi di produzione del servizio veloci e snelli. Al contrario si assiste giornalmente che un ente pubblico o un organo della PA richiede certificazioni o autocertificazioni che sono già in possesso del sistema rendendo farraginoso, burocratico e lento il rapporto tra le PA e gli utenti (cittadini e imprese). Si registrano i casi più frequenti in cui l’Inps eroga la pensione al delegato di un pensionato defunto e che l’Asl corrisponda il compenso al medico di base per un assistito defunto in quanto non esiste una condivisione di informazioni in tempo reale tra i comuni, l’istituto previdenziale e le Asl.
L’integrazione e la condivisione delle informazioni deve essere accompagnata dall’ampliamento e dalla trasparenza della base informativa. Per esempio la lotta all’evasione fiscale può essere condotta attraverso la trasparenza di tutti i redditi e non solo di quelli derivanti da lavoro dipendente, la lotta alla mafia può essere realizzata in modo efficace attraverso il controllo dei redditi e la costituzione di un data base che comprenda le opere pubbliche e le imprese aggiudicatarie degli appalti.
Tante cose possono essere fatte senza scomodare la Costituzione, la quale non si frappone alla realizzazione di un sistema pubblico integrato e trasparente. Oggi le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione consentono di studiare i fenomeni e di intervenire in modo efficace, risparmiando sui costi.

Leggi tutto...

sabato 19 giugno 2010

Nessuno tocchi i blog

Art.1, comma 29 del ddl intercettazioni: i blogger devono pubblicare le richieste di rettifica in 48 ore o pagare fino a 12.500 euro. Aboliamo questa norma
Da pochi giorni in Senato la maggioranza con la trentesima fiducia ha approvato il ddl intercettazioni: un testo che tutela meglio i criminali dei cittadini e uccide il diritto ad essere informati. Tra i commi del testo ci sono attacchi e censure anche alla Rete. Una pagina davvero brutta per la democrazia italiana, il ddl intercettazioni dopo 2 anni di gestazione si dimostra un grande esproprio della democrazia e dell'informazione, dove le notizie cattive si sommano, e ora toccano anche il controllo e la censura della Rete. Come hanno indicato i senatori del Pd Vincenzo Vita e Felice Casson tra i tanti passaggi liberticidi e censori del maxiemendamento sulle intercettazioni ce n'è anche uno devastante per la rete. Infatti, per ciò che attiene alla 'rettifica', si equiparano i siti informatici ai giornali, dando ai blogger l'obbligo di rettifica in 48 ore. Il comma 29 dell’art. 1 prevede che la disciplina in materia di obbligo di rettifica prevista nella vecchia legge sulla stampa del 1948 si applichi anche ai “i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica”! I blogger all’entrata in vigore della nuova legge anti-intercettazioni, dovranno provvedere a dar corso ad ogni richiesta di rettifica ricevuta, entro 48 ore, a pena, in caso contrario, di vedersi irrogare una sanzione fino a 12.500 euro.. Ma un blog non è un giornale, il blogger non è un redattore, spesso gli aggiornamenti sono saltuari. Si può rischiare una maximulta perché magari si è in vacanza o non si controlla la posta? Ciò significa rendere la vita impossibile a migliaia di siti e di blog, ben diversi dalle testate giornalistiche. Lo fanno dimenticando che la rete è proprio un'altra cosa. L'emendamento del PD per modificare questa norma non è stato discusso perché la fiducia taglia tutto . Ma la destra abituata a usare la tv o non lo sa, o sperando nel silenzio prova a mettere le mani dove ancora non era riuscita a farlo. Non sappiamo se questo sia l’obiettivo perseguito o solo un effetto collaterale dell’ignoranza con la quale il centrodestra continua ad affrontare le dinamiche della ret e, di sicuro faranno passare ai più la voglia di occuparsi, on line, di informazione in ambiti o materie suscettibili di urtare la sensibilità di qualcuno ed indurlo a domandare - a torto o a ragione - la rettifica. Un ottimo silenziatore alle domande legittime dei frequentatori del web. Non finisce qui. I senatori PD vogliono presentare, d'intesa con i colleghi della Camera dei D eputati, un disegno di legge seccamente abrogativo della seconda parte della lettera a del comma 29 che recita per l'appunto: ''per i siti informatici sono pubblicate entro 48 ore dalla richiesta...''. Ci chiediamo se l'emendamento sarà sostenuto anche dai parlamentari di PDL e Lega che fanno parte dell'intergruppo web 2.0 e che nei convegni si esprimono sempre a difesa della libertà d'espressione in rete. Ora devono dimostrare alla rete che le loro non sono solo parole, da abolire a un cenno di Berlusconi. Chiediamo loro di firmare e votare l'emendamento PD al comma 29 per abolire l'obbligo di rettifica in 48 ore per siti e blog.
Pippo Civati
Paolo Gentiloni
Matteo Orfini
Firma l'appello

Leggi tutto...

sabato 12 giugno 2010

Crisi economica e PA

Articolo di Pietro Micheli, membro della Commissione per la trasparenza, la valutazione e l’integrità delle pubbliche amministrazioni - 10 giugno 2010 http://www.pietroichino.it/?p=8763
In un periodo di crisi economica, la parola chiave per organizzazioni sia pubbliche che private è riduzione della spesa. Questo è considerato il migliore e quasi l’unico modo di garantire la sostenibilità economica. Sebbene questo non sia necessariamente così, si pongono comunque due interrogativi fondamentali: dove si faranno i tagli? E come avverranno?
La prima domanda attiene a quali funzioni saranno ridotte. Chiaramente, se si riducono risorse strutturali e umane, alcune funzioni organizzative saranno colpite, e questo avrà un impatto su prodotti e servizi. Non è immaginabile che tagli sostanziali non abbiano alcun effetto, come se si estirpassero delle erbacce da un prato fiorito (a proposito, se alcuni enti o funzioni sono davvero ‘inutili’, ci si chiede se fosse proprio necessaria una crisi internazionale per la loro eliminazione).
La seconda domanda attiene a quale periodo di tempo e, soprattutto, secondo quali criteri si otterranno i risparmi. In altri termini: dobbiamo rassegnarci all’idea che tagli indiscriminati siano dolorosi ma inevitabili, oppure esiste un metodo migliore per procedere? Un approccio più efficace esiste eccome, ma purtroppo è una rarità in Italia, soprattutto nella pubblica amministrazione. L’approccio è quello di fondare, almeno in parte, le nostre decisioni su dei dati robusti e appropriati che riguardino le performance organizzative. È attraverso questi dati che, finalmente, potremo uscire dalla trappola dei ‘tagli lineari di spesa’ o della riduzione indiscriminata degli stipendi dei lavoratori pubblici.
A ben vedere, sebbene la situazione sia critica, presentare l’azione di governo semplicemente come la richiesta di un sacrificio da parte di tutti – una specie di contributo solidale – non farà altro che nascondere i problemi sotto il tappeto. Il miglioramento della produttività e della qualità dei servizi pubblici rimarrà sempre un tasto dolente che riemergerà ciclicamente fin quando non si deciderà davvero di affrontare il problema nella sua interezza e complessità.
Un modo per fare questo è attraverso la misurazione e gestione delle performance: non secondo una prospettiva di controllo o sanzionatoria, come spesso presentata per terrorizzare i ‘fannulloni’. Bensì, come metodologia basata su evidenza fattuale e attraverso strumenti che sono già utilizzati in altri paesi da decenni. Questi sistemi sono stati usati con successo in organizzazioni private per ri-valutare la loro competitività, e parimenti le loro strategie e proposte di creazione del valore. Nel settore pubblico possono giocare un ruolo fondamentale nella ri-allocazione delle risorse, soprattutto quando c’è il rischio che misure restrittive possano penalizzare eccessivamente i servizi erogati.
Perché questi sistemi di misurazione funzionino è necessaria una vera determinazione da parte dei vertici politici e amministrativi affinché obiettivi strategici, obiettivi operativi e indicatori vengano effettivamente utilizzati per supportare i processi decisionali. Altrimenti, come accade nella maggioranza delle organizzazioni pubbliche italiane, non si andrà al di là di una sterile retorica manageriale, troppo spesso fine a sé stessa. Basta leggere le direttive dei Ministeri (quando disponibili) per rendersene conto!
Oppure possiamo decidere di rimanere placidamente adagiati su un modello di burocrazia ottocentesca con tutti i suoi adempimenti e le sue inefficienze – ma che nessuno si lamenti se in momenti di crisi i buoni e i cattivi saranno trattati allo stesso modo.

Leggi tutto...

venerdì 11 giugno 2010

Berlusconi e la libertà d’impresa

Dopo Tremonti, il quale annuncia dalla Corea del Sud di voler modificare l’art. 41 della Costituzione per favorire la libertà d’impresa, interviene Berlusconi affermando che “la Costituzione è datata”, che occorre “modificare l’art. 41 della Costituzione” e realizzare una “rivoluzione nel rapporto tra Stato, pubblica amministrazione e imprese”.
All’intervento di Berlusconi replica Pierluigi Bersani: “Berlusconi ha giurato sulla Costituzione, se non gli piace vada a casa”.
Ad applaudire Berlusconi erano i piccoli imprenditori della Confartigianato non tenendo presente che alcuni giorni prima l’Ufficio Studi della Confederazione in un rapporto aveva espresso la propria insoddisfazione per i tempi di attesa davanti agli sportelli e di pagamento nei confronti delle imprese fornitrici delle PA. Corriere della Sera 8 giugno 2010 A e B
In questi due anni di Governo Berlusconi si è fatto poco o nulla a favore del cambiamento delle PA e del miglioramento dei rapporti tra la macchina dello stato e gli utenti, cittadini e imprese. Infatti, l’unica riforma realizzata sulla carta, la legge Brunetta, è stata bloccata dalla manovra economica con il blocco degli stipendi al 2009 e dei premi incentivanti del pubblico impiego. Quindi, il salario accessorio non verrà distribuito a pioggia come negli anni passati e non verranno premiati i meritevoli. Anche in questo caso il Governo interviene in modo generalizzato ed indiscriminato non lasciando spazi per premiare i migliori e migliorare la produttività delle PA.
Adesso Tremonti e Berlusconi scoprono strumentalmente l’art. 41 della Costituzione per indicare la impossibilità di operare a favore delle imprese e propongono la sua modifica con tempi non certamenti brevi.
La tesi di Tremonti e Berlusconi viene subito smentita dali interventi di Valerio Onida e di Pietro Ichno, i quali affermano che l’articolo 41 della Costituzione non è la causa della lentezza dell’economia italiana e degli ostacoli della libertà d’impresa.
“Non è mai accaduto, afferma Valerio Onida, nel nostro paese che la Corte Costituzionale abbia dichiarato l’illegittimità costituzionale di una legge liberalizzatrice che rimuovesse impacci eccessivi e inutili allo svolgimento di attività economiche”. “Al contrario, continua Onida, è avvenuto non di rado che la Corte abbia dichiarato l’illegittimità costituzionale di leggi che stabilivano limiti ritenuti ingiustificati o troppo discrezionali alla libertà di iniziativa”. Valerio Onida
Tremonti “accredita, afferma Ichino, non solo l’dea che lacci e lacciuoli siano imposti dalla Costituzione, ma anche che siano colpa della Costituzione i ritardi, le incertezze, le incapacità e persino i ritorni indietro nell’opera della rimozione di questi ostacoli alla libertà di impresa che catterizzano la stagione poltica attuale”. Ichino continua indicando le prese di posizioni di Tremonti e del Governo contro la semplificazione ed il principio di liberalizzazione. Pietro Ichino
Ritengo che l’interesse di Tremonti e Berlusconi nei confronti della modifica dell’art. 41 rappresenta un alibi per il Governo per quello che non ha fatto in materia e nello stesso tempo è rivolto ad abbassare l’attenzione dai problemi reali del paese ad argomenti che non influiscono sulla libertà d’impresa.
I rapporti tra le PA e le imprese possono essere migliorati se la macchina dello Stato funziona come sistema integrato e non frantumato. Non è possibile che le PA richiedano dati e documenti alle imprese che sono in loro possesso. Per tale motivo occorre che i dati e le informazioni in possesso di un particolare settore della PA siano condivisi ed utilizzati dal sistema a beneficio degli utenti.
La lotta all’evazione non può essere effettuata in modo effcicace se il Fisco non può utilizzare la ricchezza delle informazioni già in possesso delle PA e se non si arriva alla trasparenza totale di tutti i redditi e non solo di quelli che provengono dal lavoro dipendente. In tutti i settori dalla finanza alla economia è richiesta la trasparenza al fine di gestire in modo efficace ed equo i fatti economici, finanziari e sociali (esempio: la lotta alla mafia).
Occorre un nuovo rapporto ed equilibio tra la privacy e la trasparenza specie in Italia e non deve essere utilizzata la prima contro la seconda per contrastare gli obiettivi di giustizia ed equità sociale.

Leggi tutto...

giovedì 10 giugno 2010

Berlusconi: mettetevi nei miei panni

Leggi tutto...

martedì 8 giugno 2010

Berlusconi e l'evasione fiscale


"Francamente certe cose non si riescono a sopportare - ha dichiarato Berlusconi - Giannini mente spudoratamente, da parte mia non c'è stato mai un sostegno all'evasione fiscale". Poi Berlusconi ha riattaccato senza possibilità di replica. Berlusconi ha dimenticato le sue dichiarazioni, riportate di seguito,  "un cittadino si sente moralmente autorizzato ad evadere quando il prelievo è troppo elevato" e prometteva la riduzione delle tasse.
Il Sole 24 ore: "Tasse alte, comprensibile evadere"
Il Riformista: Se il premier invita a evadere Tremonti
Libero. Il Cavaliere: giusto evadere se le tasse sono troppo alte
Corriere della Sera Berlusconi difende l'evasione

Leggi tutto...

lunedì 7 giugno 2010

Occorre semplificare il nostro diritto del lavoro

|

Leggi tutto...

Irene Tinagli sull’età pensionabile delle donne

Editoriale di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa del 4 giugno 2009.
L’Unione Europea riporta alla ribalta la questione dell’aumento dell’età pensionabile delle donne. Questione che il governo pensava di aver risolto con un provvedimento «graduale» da realizzarsi da qui al 2018. Talmente graduale da sembrare non sufficiente all’Ue a risolvere la situazione iniqua e anomala dell’Italia, dove le donne possono andare in pensione ben 5 anni prima degli uomini (pur avendo, tra l’altro, un’aspettativa di vita superiore di 6 anni).
Può sembrare strano che il governo, che da quando è in carica si è mostrato così deciso su tagli assai più critici (da quelli all’istruzione, alla ricerca, fino a quelli ai Comuni e alle Regioni), sia stato e sia ancora così cauto nell’implementare una misura che in fondo allineerebbe l’Italia agli altri Paesi europei e che porterebbe peraltro grossi benefici economici.
Ma non è poi così strano se si pensa allo scontro quasi ideologico che per molto tempo ha caratterizzato questo argomento. E’ uno dei pochissimi temi su cui non solo sono d’accordo tutti i sindacati, ma persino significativi pezzi di maggioranza e opposizione.
Quando Brunetta, pochi mesi dopo il suo insediamento, affermò la necessità di alzare l’età pensionabile per le donne, si alzò un coro indignato di no, da Epifani a Bonanni alla Polverini, al quale si unì la contrarietà dell’allora segretario del Pd Franceschini e la perplessità di alcuni altri membri del governo. Calderoli e Bossi, per esempio, si sono dichiarati contrari ancora pochi mesi fa. Ed è questa reticenza diffusa che spiega la timidezza del governo su questo fronte. Perché l’Italia alla fine è un Paese di mogli, mamme e nonne. E di famiglie che si reggono su di loro. E spaventa terribilmente l’idea di mettersi contro il cuore pulsante della società, di rovesciare tutta un’impostazione culturale. Perché l’Italia è il Paese che magari tratta e presenta le donne come totalmente asservite ai bisogni dei mariti, dei figli, dei nipoti, degli amanti, ma che poi le celebra con canzoni, feste, e le premia consentendo loro di andare in pensione prima.
Ed è per rompere questo tipo di cultura, più ancora per gli innegabili e indispensabili risparmi economici che il provvedimento porterà alle casse dello Stato, che le donne per prime dovrebbero accogliere a braccia aperte il monito della Ue. E dire ai propri mariti, ai Calderoli, ai Bossi, agli Epifani: grazie mille del pensiero ma da domani ai vecchi e ai nipoti ci pensate un po’ anche voi. Chissà che non sia la volta buona che in Italia cominceremo a vedere un po’ di asili e case di assistenza e senza nemmeno far troppe battaglie. Perché proprio questo è stato il tipo di scambio che per anni i governi italiani hanno condotto implicitamente con le famiglie: noi facciamo pochi asili e poca assistenza sociale, però in cambio vi mandiamo le mamme e le nonne in pensione prima. Non è un caso se l’Italia, che tanto ama la famiglia, alla fine spende per le politiche per la famiglia e l’infanzia la metà pari pari della media Ocse (1,2% del Pil contro il 2,4%). Rompere questo «accordo» significherebbe, per questo governo, doversi poi trovare a fare i conti con una domanda crescente di servizi di assistenza all’infanzia e alla vecchiaia di cui finora si era preoccupato pochissimo.
Purtroppo anche le donne per troppi anni sono state complici di questo gioco. Da un lato rivendicavano, sì, il diritto di emanciparsi da un ruolo antico che non corrispondeva più alle loro aspirazioni, e di avere più asili e servizi, ma intanto continuavano ad assumersi tutta la responsabilità dei doveri familiari e si tenevano i piccoli privilegi che lo Stato gli riservava, per poter assolvere al meglio tali doveri così come la società si aspettava da loro.
Ma in questo modo si sono autocondannate a non emanciparsi mai fino in fondo. E con loro il nostro Paese. Perché se una donna sa che lavorerà meno di un uomo per potersi dedicare a vecchi o nipoti, investirà di meno nella propria carriera sin dagli inizi. Perché in fondo saprà, prima ancora di cominciare a lavorare, che dovrà rallentare il passo non solo per il primo figlio, ma poi per il primo nipote e infine per il primo segnale d’Alzheimer del genitore o del suocero. E l’Italia continuerà ad avere un tasso di attività femminile più basso degli altri Paesi europei, una retribuzione media femminile più bassa degli uomini e così via.
E continuerà ad essere così non perché le donne siano incapaci o gli uomini siano cattivi, ma perché le une e gli altri vivono in un sistema che genera incentivi affinché le cose stiano così. Ma questo circolo vizioso si può spezzare, cominciando per esempio col rompere questo sciocco e inutile favoritismo nei confronti delle donne e reinvestendo i risparmi che ne deriverebbero alle casse dello Stato per potenziare servizi all’infanzia e alla famiglia.
Per questo le donne dovrebbero essere le prime ad appoggiare questo provvedimento. E capire che non usciranno mai dalla loro vera o presunta inferiorità finché continueranno a voler usare tale inferiorità come scusa per avere trattamenti in qualche modo privilegiati, a mo’ di compensazione per l’ingiustizia che subiscono. Le ingiustizie si eliminano ex ante, non si compensano ex post. 

Leggi tutto...

martedì 1 giugno 2010

Pietro Ichino replica a Luigi Mariucci

Il dibattito sul lavoro e sulla possibilità di superare il dualismo del mercato del lavoro si amplia e diventa sempre più interessante. Non emergono proposte organiche in alternativa alle proposte di Ichino e Nerozzi ma soltanto critiche che non risolvono il problema di fondo: il futuro dei precari. Il decalogo di Fassina è condivisibile in gran parte solo che non affronta il problema dei meno protetti. Cesare Damiano è impegnato a bloccare i disegni degli altri e a non formulare una sua specifica ed organica proposta. Quest’ultimo modo di fare politica non è condivisibile ed apprezzabile perché è sterile la posizione di chi critica ed utilizza la posizione degli altri per bloccare il cambiamento nel mercato del lavoro.
Il senatore Pietro Ichino replica all’articolo di Luigi Mariucci pubblicato su Europa del 27 maggio 2010.
“Un inganno e una colpevole mistificazione”
“indebita concessione alle ideologie della destra, fatta fuori tempo e fuori fase”
“stereotipi tipici di una consunta impostazione liberista”
“misure tardive di una americanizzazione controtempo”
Queste non sono critiche, sono invettive.
Vogliamo stare al merito della questione senza questi nervosismi, che non aiutano a capirsi? Il mio progetto si propone di disegnare un diritto del lavoro per l’Italia del dopo crisi, per la nuova generazione, capace davvero di recuperare il carattere di universalità che dovrebbe essere proprio di qualsiasi ordinamento del lavoro in un Paese democratico, cioè di applicarsi davvero, in modo uguale, a tutti i lavoratori in posizione di dipendenza economica dall’azienda per cui lavorano (carattere che il nostro diritto del lavoro attuale ha perduto del tutto). A Luigi Mariucci - come a Cesare Damiano e a Stefano Fassina - non piacciono le soluzioni proposte nel mio progetto, e neanche quelle proposte nel progetto Nerozzi. Bene: ne propongano delle altre. Ma che siano davvero universali, cioè applicabili a tutti in modo uguale, in modo che non ci siano più i protetti e i paria. E’ la questione che posi quattordici anni fa con il libro Il lavoro e il mercato: da allora la percentuale dei paria sul totale dei lavoratori dipendenti è aumentata e la loro condizione è mediamente peggiorata (per via dell’allargarsi del ricorso alla “partita Iva”). Forse è ora che la affrontiamo sul serio questa questione. Luigi Mariucci non la affronta, perché teme che affrontarla comporti mettere in discussione “l’asse di fondo del diritto del lavoro italiano … costituito dall’intreccio tra Costituzione e Statuto dei diritti dei lavoratori” del quale “l’art.18 dello Statuto è la norma-simbolo “. Fatto sta che questo “asse di fondo” non è destinato ad applicarsi ai milioni di lavoratori che oggi ne sono esclusi. Per loro sono previsti soltanto “meccanismi di inclusione”, “meccanismi di incentivazione [che rendano] conveniente, sul piano fiscale e contributivo, l’assunzione a tempo indeterminato”. Meccanismi. Ma i paria del mercato del lavoro non vogliono “meccanismi”, vogliono parità di trattamento. Finché sarà consentito assumere nella stessa azienda per uno stesso lavoro un lavoratore dipendente regolare e uno “a progetto”, o”con partita Iva”, continueranno a esserci un lavoratore di serie A che gode del diritto del lavoro, e uno di serie B o di serie C che ne gode soltanto in parte o per nulla. E non si dica che i paria dovrebbero far causa alle aziende per ottenere il riconoscimento del rapporto di lavoro regolare: sappiamo bene perché questo non avviene se non in pochissimi casi. Né si obietti che “basta mandare gli ispettori” per stanare le evasioni: di fronte a milioni di rapporti di lavoro sedicente autonomo, i duemila ispettori non basteranno mai, neanche se li raddoppiamo o li quadruplichiamo. Occorre una definizione, come quella delineata nel disegno di legge n. 1873/2009 all’articolo 2094, e nel progetto Nerozzi, che consenta di individuare il “lavoro dipendente” direttamente attraverso i tabulati dell’Inps e dell’Erario. E occorre, come è ovvio, scrivere un diritto del lavoro - semplice, essenziale, incisivo - che sia davvero e realisticamente suscettibile di applicarsi d’ora in avanti davvero a tutti in questa area, senza togliere nulla ai vecchi lavoratori “di serie A” e senza aumenti del costo complessivo per le aziende, né della rigidità complessiva del sistema. Ripeto: un nuovo diritto del lavoro, non soltanto “meccanismi di incentivazione”.

Leggi tutto...

Pietro Ichino: una manovra che non cura il sistema Italia

Intervista a Pietro Ichino a cura di Michele Cavallaro, in corso di pubblicazione su Vanity Fair, giugno 2010
La manovra? E’ necessaria, ma i sacrifici, distribuiti così, ricadranno su tutti in modo indiscriminato, e questa è un’ingiustizia». Pietro Ichino, professore di Diritto del lavoro e senatore del Partito Democratico, boccia come improvvisati e approssimativi gli interventi da 24 miliardi di euro decisi dal governo per ridurre il debito pubblico ed evitare il contagio greco, «perché, come diceva don Milani, non c’è nulla che sia ingiusto quanto far parti uguali fra diseguali.
Il congelamento degli stipendi degli statali è iniquo?
Nel settore pubblico c’è chi lavora molto e bene, in strutture sotto-organico, e chi lavora poco e male in strutture che hanno quattro volte il personale che dovrebbero avere: le sembra giusto che restino bloccati gli stipendi di tutti, indiscriminatamente?.
Sarebbe stato più giusto aumentare le tasse sui redditi elevati?
La distinzione da fare, in una manovra come questa, non è tra redditi alti e redditi bassi: i redditi alti sono già tassati in misura molto superiore a quelli bassi. La distinzione da fare è tra redditi guadagnati e rendite. Nel nostro Paese ce ne sono molte e molto diffuse; e anche nella fascia dei redditi bassi, come i falsi invalidi. E’ lì che è giusto tagliare.
I trasferimenti a Regioni, Province e Comuni verranno ridotti di 14 miliardi, e gli enti locali temono di non potere più garantire alcuni servizi.
«Sì, ma ci sono Regioni che ricevono dallo Stato il triplo o il quadruplo di altre in rapporto alla popolazione che sono responsabili di sprechi amministrativi colossali. Vogliamo confrontare la Sicilia con la Lombardia o il Piemonte? Il Lombardo-Veneto consuma metà del reddito che produce, la Calabria ne consuma il 113%; l’evasione fiscale in Lombardia è valutata al 12%, in Calabria all’85%. Eppure i tagli colpiscono in uguale misura gli uni e gli altri. Il governo ha rinunciato a colpire le rendite e gli sprechi, a tagliare i rami secchi. E tutto questo non ha niente a che fare con il federalismo fiscale.
Le misure adottate dagli altri governi europei per fronteggiare la crisi sono più eque?
Il problema non è soltanto di equità: questa crisi è il momento ideale per curare il “male oscuro” che impedisce di crescere alle economie della fascia mediterranea dell’area euro, per eliminare sprechi e inefficienze. Un problema che i Paesi del centro e del nord Europa non hanno: per questo la nostra manovra non è facilmente confrontabile con la loro.
Secondo l’Istat il 30% degli italiani tra 30 e 34 anni vive con i genitori.
Per aiutare i giovani occorrerebbe far funzionare meglio la scuola, l’università, i servizi di orientamento scolastico e professionale; non mi sembra che in questi settori i tagli “orizzontali”, indiscriminati, vadano nella direzione di un loro potenziamento. Una politica per i giovani implicherebbe il superamento dell’attuale regime di apartheid nel mercato del lavoro tra iper-protetti e poco o per nulla protetti, che si rendessero più “contendibili” i posti di lavoro con l’introduzione di un po’ di meritocrazia. Ma il governo teorizza che in tempo di crisi queste riforme non si possano fare….

Leggi tutto...