Flessibilità, incentivi,
sgravi fiscali, decontribuzioni, contratti di formazione. Per contrastare
la disoccupazione giovanile negli ultimi 15 anni abbiamo sperimentato un
ventaglio amplissimo di misure, con ben scarsi risultati.
Nel prossimo decennio in
Europa la nuova occupazione riguarderà essenzialmente i lavori «bianchi»
(servizi sanitari e sociali, istruzione e formazione), quelli «verdi» (energie
rinnovabili, ambiente) e quelli digitali (produzione e utilizzo di tecnologie
della comunicazione e dell'informazione). In Italia dovrebbero continuare a
crescere anche alcune tipologie di lavoro manifatturiero e neo-artigianale,
mentre potrebbero espandersi in misura significativa le filiere in cui abbiamo
un naturale vantaggio competitivo: cultura e turismo. Stimolare lo sviluppo e
la modernizzazione di questi settori è il miglior modo per assicurare una
job-rich growth e durevoli prospettive occupazionali ai giovani. Come già
avviene da tempo in altri Paesi, tutte le politiche pubbliche dovrebbero
concentrarsi su questo obiettivo, a livello sia nazionale sia locale. Sotto il
governo Monti si è cercato di istituire qualche collegamento fra interventi per
lo sviluppo economico e la coesione territoriale, da un lato, e politiche per
l'occupazione giovanile dall'altro (pensiamo agli incentivi per le cosiddette
start-up ). È fondamentale proseguire su questa strada, evitando di regredire
verso le tradizionali misure «a pioggia», non selettive e non monitorate.
La creazione di nuovi posti e tipi di lavoro richiede uno sforzo massiccio sui fronti della formazione e più in generale dell'istruzione. Nei Paesi germanici, scandinavi e anglosassoni i raccordi scuola-impresa sono strettissimi e spesso formalizzati dalla costituzione di partnership locali o settoriali. Nell'ultimo decennio sono state effettuate interessanti sperimentazioni anche in Italia, ma senza la capacità di fare sistema.La
riforma Fornero ha puntato molto sull'apprendistato. Ma non
illudiamoci che per farlo decollare bastino incentivi fiscali o normativi.
Occorre un faticoso lavoro politico-organizzativo ad ogni livello e servono
investimenti da parte di moltissimi attori (enti pubblici, imprese, fondazioni,
camere di commercio e così via). Negli anni duemila, per rilanciare
l'apprendistato, il governo tedesco ha siglato tre grandi «Patti nazionali per
la formazione» con vari attori del mondo produttivo; l'economia tedesca impiega
ogni anno 23 miliardi di euro in questo settore. Se il governo riesce a trovare
nuove risorse, sarebbe meglio investirle su questo fronte piuttosto che sulla
staffetta generazionale (misura di efficacia incerta, anche sulla base delle
esperienze di altri Paesi). Infine, occorre considerare i servizi per
l'impiego, ossia l'insieme di strutture pubbliche e private che devono aiutare
i giovani (anche se non solo loro) a inserirsi nel mercato del lavoro. Questa è
la nota più dolente della situazione italiana. Su cento giovani in cerca di
occupazione, solo venti in Italia si rivolgono ai servizi per l'impiego, di
contro a cinquanta circa in Gran Bretagna e 77 in Germania. Fra i
laureati, la percentuale italiana scende sotto il 10. La ragione è presto
detta: la maggioranza di queste strutture funzionano malissimo. I funzionari
sono pochi, spesso poco motivati, incapaci di fornire consulenza efficace. In
giro per l'Europa vi sono diversi modelli di organizzazione dei servizi per
l'impiego (l'Olanda ha recentemente deciso la loro completa privatizzazione).
Ma nessun Paese può fare a meno di questi servizi, che peraltro assorbono quote
di Pil (Prodotto interno lordo) tre o quattro volte superiori a quelle italiane.
Il ministro Giovannini ha annunciato ieri un pacchetto di misure contro la disoccupazione giovanile: modifiche della riforma Fornero, staffetta generazionale e passi verso quella Youth Guarantee esplicitamente raccomandata dalla Ue, ossia l'impegno a garantire a ogni giovane un'offerta di lavoro, apprendistato, tirocinio o proseguimento degli studi entro quattro mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dalla scuola.
L'unica misura di respiro strategico mi sembra la «garanzia giovani».
È chiaro che si tratta di un impegno troppo ambizioso per il breve periodo. Ma se esso diventasse uno degli obiettivi centrali della politica del governo (con un progetto da realizzare gradualmente) disporremmo finalmente di un perno attorno al quale riorganizzare la triade «impresa-scuola-lavoro» in modo da avere più crescita, più occupazione e nuovi profili professionali da offrire ai nostri giovani.
La creazione di nuovi posti e tipi di lavoro richiede uno sforzo massiccio sui fronti della formazione e più in generale dell'istruzione. Nei Paesi germanici, scandinavi e anglosassoni i raccordi scuola-impresa sono strettissimi e spesso formalizzati dalla costituzione di partnership locali o settoriali. Nell'ultimo decennio sono state effettuate interessanti sperimentazioni anche in Italia, ma senza la capacità di fare sistema.
Il ministro Giovannini ha annunciato ieri un pacchetto di misure contro la disoccupazione giovanile: modifiche della riforma Fornero, staffetta generazionale e passi verso quella Youth Guarantee esplicitamente raccomandata dalla Ue, ossia l'impegno a garantire a ogni giovane un'offerta di lavoro, apprendistato, tirocinio o proseguimento degli studi entro quattro mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dalla scuola.
L'unica misura di respiro strategico mi sembra la «garanzia giovani».
È chiaro che si tratta di un impegno troppo ambizioso per il breve periodo. Ma se esso diventasse uno degli obiettivi centrali della politica del governo (con un progetto da realizzare gradualmente) disporremmo finalmente di un perno attorno al quale riorganizzare la triade «impresa-scuola-lavoro» in modo da avere più crescita, più occupazione e nuovi profili professionali da offrire ai nostri giovani.
Nessun commento:
Posta un commento