Ce l’ha fatta, il Pd, a far eleggere i propri candidati alle Camere. Era tutt'altro che scontato, soprattutto al Senato. C'è riuscito perché non li ha "imposti", ma "proposti". Ha scelto due figure credibili e di alto profilo. Esterne al partito. Laura Boldrini, già portavoce dell'Alto Commissariato dell'Onu per i rifugiati. Eletta nelle liste di Sel. E poi Pietro Grasso. Una biografia esemplare e coerente, di lotta alle mafie. Al
Senato, soprattutto, era difficile prevedere che l'elezione sarebbe avvenuta in tempi tanto rapidi. Senza negoziati né compromessi. È giunta grazie al voto di alcuni senatori del M5S, una decina almeno. Al ballottaggio fra Grasso e Schifani, non si sono sentiti di astenersi o di annullare il voto. E ciò ha suscitato sorpresa oltre a reazioni e commenti - a mio avviso - un pò azzardati.
In particolare, dopo il voto dei senatori, in contrasto con le indicazioni di Beppe Grillo, c'è chi ha pronosticato l'implosione del M5S. Incapace di assumere posizioni coerenti e unitarie. Perché vulnerabile alle logiche di corridoio e alle pressioni degli altri gruppi. Oppure, più semplicemente, perché impossibile da "governare", per un Capo esigente ma assente, in Parlamento. Beppe Grillo, in effetti, non l'ha presa bene. A coloro che, nel segreto dell'urna, avevano votato per Grasso, ha chiesto di "trarre le dovute conseguenze". Cioè, dimettersi. D'altronde, la concezione della rappresentanza e dei rappresentati proposta da Grillo prevede il "mandato imperativo". Cioè, la "dipendenza" diretta degli eletti dagli elettori. Interpretati dal Capo e Garante del Movimento (e dal suo intellettuale di riferimento, Roberto Casaleggio). In rapporto con i seguaci e i militanti attraverso la Rete.
Tuttavia, io credo che entrambe le "pretese" siano difficilmente realizzabili. La prima -che prevede la rapida disintegrazione del Movimento, in Parlamento e, dunque, in ambito politico e sociale - considera il M5S un partito come gli altri. Una "organizzazione" di politici più o meno professionalizzati, tenuti insieme da un'identità e da interessi comuni, sempre più deboli. Vulnerabili di fronte alle tentazioni e ai privilegi del potere. Un po' come i leghisti, giunti in Parlamento "padani" e divenuti rapidamente "romani". Ma il M5S non è come gli altri partiti. Un partito come gli altri. È una Rete. Non solo perché si è sviluppato attraverso il web e i meetup. Perché, piuttosto, è cresciuto nel tessuto dei gruppi e dei comitati locali impegnati sui temi dei beni comuni, dell'ambiente, dell'etica pubblica. In altri termini, è una "rete" di esperienze e di attori "volontari". Perlopiù giovani, che operano su base locale. Da tempo. Certo, Roma e le aule del Parlamento sono grandi. Ma il legame con i mondi e le reti sociali di appartenenza lo è altrettanto. Per ora, molto di più. Chi pensa di "reclutarli" - con la promessa di ruoli e incarichi - sbaglia di grosso. Non avverrà.
Tuttavia, per la stessa ragione, mi pare difficile che possano rispondere al richiamo del Capo, in ogni occasione. Prima ancora: che possano accettare il modello della democrazia diretta e del mandato imperativo imposto da Beppe Grillo. Perché, anzitutto, presentandosi alle elezioni, hanno accettato le regole e i principi della democrazia rappresentativa. Perché, inoltre, non è facile individuare le domande degli elettori che li hanno eletti. Come abbiamo già rilevato, sul piano elettorale, il M5S è un "partito pigliatutti". Votato da componenti molto diverse, dal punto di vista socioeconomico e politico. Un terzo dei suoi elettori, infatti proviene da centrodestra. Altrettanti da centrosinistra. (Le analisi di Bordignon e Ceccarini, sull'ultimo numero della rivista "South European Society andPolitics" , sono molto chiare.) Inoltre, è la forza politica più votata dagli operai ma anche dagli imprenditori, dai lavoratori, dai disoccupati, dai lavoratori autonomi, dai liberi professionisti e dagli studenti. Difficile rivolgersi e riferirsi, direttamente, a un elettorato tanto eterogeneo.
Anche la "fedeltà" al Capo appare una pretesa difficile da esigere. Perché, come abbiamo detto, il M5S non è un partito coeso, strutturato. Che possa venire controllato dall'alto e dal centro. E non è un partito "personale", come Forza Italia, il Pdl, ma anche l'Idv. Gli eletti, gli attivisti, non rispondono solo o direttamente al Capo. Perché non sono stati scelti da lui. Ma dagli altri attivisti e seguaci, con cui avevano un rapporto stretto e diretto, anche prima. Con loro - e non con Grillo - si instaura il legame di fiducia alla base del loro impegno e della loro azione (come emerge dalle interviste ai militanti analizzate nel volume "Il partito di Grillo", curato da Piergiorgio Corbetta ed Elisabetta Gualmini e pubblicata dal Mulino). Insomma, il M5S non è un partito "tradizionale" ma nemmeno un partito "personale". Senza Grillo non esisterebbe. Grillo, però, è il proprietario del marchio, ma non il "padrone" di un'azienda-partito, di cui gli eletti sono i dipendenti.
In effetti, come ho già avuto modo di sostenere, il M5S, mi rammenta un autobus. Sul quale sono saliti passeggeri diversi, con destinazioni diverse. Uniti, in questa fase del percorso, da una comune destinazione intermedia. Destrutturare il sistema dei partiti della Seconda Repubblica. Incapaci di cambiare le logiche della Prima. Grillo li ha raccolti e accolti. Insieme agli altri, saliti in precedenza. Interessati ad arrivare altrove e più lontano. Nella Terra dei Beni Comuni. Grillo, per questo, è un Altoparlante. Un Autista. In grado di scagliare il suo "Mezzo" contro il muro del Vecchio che Resta. Ma, appunto, un Mezzo. Usato, in parte, da elettori e militanti, per i loro "fini" specifici. Non per il Fine generale.
Per questo i suoi elettori, ma anche i suoi eletti, gli attivisti e i militanti, non si sentono vincolati al mandato imposto dal Capo. E scelgono liberamente, "secondo coscienza". Votano insieme ai parlamentari del Pd, quando si tratta di sostenere un candidato come Grasso. Avverrà lo stesso in altre occasioni analoghe. Né la minaccia del conducente di abbandonare la guida dell'autobus farà loro cambiare opinione. Senza che ciò significhi, in alcun modo, confluire nel Pd o in un altro gruppo e partito.La seconda Repubblica è finita. I passeggeri dell'autobus di Grillo lo hanno dimostrato in modo
inequivocabile. Ma dove andranno, dove scenderanno. E dove arriverà e si
fermerà l'Autobus: non è possibile stabilirlo. Non lo sa nessuno. Di certo,
neppure Grillo.
In particolare, dopo il voto dei senatori, in contrasto con le indicazioni di Beppe Grillo, c'è chi ha pronosticato l'implosione del M5S. Incapace di assumere posizioni coerenti e unitarie. Perché vulnerabile alle logiche di corridoio e alle pressioni degli altri gruppi. Oppure, più semplicemente, perché impossibile da "governare", per un Capo esigente ma assente, in Parlamento. Beppe Grillo, in effetti, non l'ha presa bene. A coloro che, nel segreto dell'urna, avevano votato per Grasso, ha chiesto di "trarre le dovute conseguenze". Cioè, dimettersi. D'altronde, la concezione della rappresentanza e dei rappresentati proposta da Grillo prevede il "mandato imperativo". Cioè, la "dipendenza" diretta degli eletti dagli elettori. Interpretati dal Capo e Garante del Movimento (e dal suo intellettuale di riferimento, Roberto Casaleggio). In rapporto con i seguaci e i militanti attraverso la Rete.
Tuttavia, io credo che entrambe le "pretese" siano difficilmente realizzabili. La prima -che prevede la rapida disintegrazione del Movimento, in Parlamento e, dunque, in ambito politico e sociale - considera il M5S un partito come gli altri. Una "organizzazione" di politici più o meno professionalizzati, tenuti insieme da un'identità e da interessi comuni, sempre più deboli. Vulnerabili di fronte alle tentazioni e ai privilegi del potere. Un po' come i leghisti, giunti in Parlamento "padani" e divenuti rapidamente "romani". Ma il M5S non è come gli altri partiti. Un partito come gli altri. È una Rete. Non solo perché si è sviluppato attraverso il web e i meetup. Perché, piuttosto, è cresciuto nel tessuto dei gruppi e dei comitati locali impegnati sui temi dei beni comuni, dell'ambiente, dell'etica pubblica. In altri termini, è una "rete" di esperienze e di attori "volontari". Perlopiù giovani, che operano su base locale. Da tempo. Certo, Roma e le aule del Parlamento sono grandi. Ma il legame con i mondi e le reti sociali di appartenenza lo è altrettanto. Per ora, molto di più. Chi pensa di "reclutarli" - con la promessa di ruoli e incarichi - sbaglia di grosso. Non avverrà.
Tuttavia, per la stessa ragione, mi pare difficile che possano rispondere al richiamo del Capo, in ogni occasione. Prima ancora: che possano accettare il modello della democrazia diretta e del mandato imperativo imposto da Beppe Grillo. Perché, anzitutto, presentandosi alle elezioni, hanno accettato le regole e i principi della democrazia rappresentativa. Perché, inoltre, non è facile individuare le domande degli elettori che li hanno eletti. Come abbiamo già rilevato, sul piano elettorale, il M5S è un "partito pigliatutti". Votato da componenti molto diverse, dal punto di vista socioeconomico e politico. Un terzo dei suoi elettori, infatti proviene da centrodestra. Altrettanti da centrosinistra. (Le analisi di Bordignon e Ceccarini, sull'ultimo numero della rivista "South European Society andPolitics" , sono molto chiare.) Inoltre, è la forza politica più votata dagli operai ma anche dagli imprenditori, dai lavoratori, dai disoccupati, dai lavoratori autonomi, dai liberi professionisti e dagli studenti. Difficile rivolgersi e riferirsi, direttamente, a un elettorato tanto eterogeneo.
Anche la "fedeltà" al Capo appare una pretesa difficile da esigere. Perché, come abbiamo detto, il M5S non è un partito coeso, strutturato. Che possa venire controllato dall'alto e dal centro. E non è un partito "personale", come Forza Italia, il Pdl, ma anche l'Idv. Gli eletti, gli attivisti, non rispondono solo o direttamente al Capo. Perché non sono stati scelti da lui. Ma dagli altri attivisti e seguaci, con cui avevano un rapporto stretto e diretto, anche prima. Con loro - e non con Grillo - si instaura il legame di fiducia alla base del loro impegno e della loro azione (come emerge dalle interviste ai militanti analizzate nel volume "Il partito di Grillo", curato da Piergiorgio Corbetta ed Elisabetta Gualmini e pubblicata dal Mulino). Insomma, il M5S non è un partito "tradizionale" ma nemmeno un partito "personale". Senza Grillo non esisterebbe. Grillo, però, è il proprietario del marchio, ma non il "padrone" di un'azienda-partito, di cui gli eletti sono i dipendenti.
In effetti, come ho già avuto modo di sostenere, il M5S, mi rammenta un autobus. Sul quale sono saliti passeggeri diversi, con destinazioni diverse. Uniti, in questa fase del percorso, da una comune destinazione intermedia. Destrutturare il sistema dei partiti della Seconda Repubblica. Incapaci di cambiare le logiche della Prima. Grillo li ha raccolti e accolti. Insieme agli altri, saliti in precedenza. Interessati ad arrivare altrove e più lontano. Nella Terra dei Beni Comuni. Grillo, per questo, è un Altoparlante. Un Autista. In grado di scagliare il suo "Mezzo" contro il muro del Vecchio che Resta. Ma, appunto, un Mezzo. Usato, in parte, da elettori e militanti, per i loro "fini" specifici. Non per il Fine generale.
Per questo i suoi elettori, ma anche i suoi eletti, gli attivisti e i militanti, non si sentono vincolati al mandato imposto dal Capo. E scelgono liberamente, "secondo coscienza". Votano insieme ai parlamentari del Pd, quando si tratta di sostenere un candidato come Grasso. Avverrà lo stesso in altre occasioni analoghe. Né la minaccia del conducente di abbandonare la guida dell'autobus farà loro cambiare opinione. Senza che ciò significhi, in alcun modo, confluire nel Pd o in un altro gruppo e partito.
Nessun commento:
Posta un commento