Molti governi europei oggi cercano ricette per stimolare la crescita: ma è davvero necessario tornare a crescere? Secondo alcuni no. Le teorie anti-crescita, che affondano le loro radici nei movimenti anti-industriali dell’Ottocento e che sono state riportate in auge dall’economista francese Serge Latouche, stanno ispirando molte persone ad invocare una sana decrescita. I sostenitori di queste tesi affermano che ripensando il nostro sistema dei consumi sia possibile vivere felici senza che aumenti il Pil.
Quello che dovremmo fare, come ci ricorda anche Guido Ceronetti nel suo articolo su La Stampa di domenica scorsa, è separare i bisogni essenziali da quelli che non lo sono e i beni prodotti per soddisfare bisogni reali da quelli fatti solo per generare profitto, ovvero i «commerci». Se le persone, per esempio, anziché produrre beni inutili volti al commercio e al profitto fine a se stesso, producessero semplicemente quello che serve loro per sostentarsi, sarebbero meno dipendenti dai cicli economici, dai debiti e dall’ansia di accumulare ricchezza. E i Paesi starebbero in piedi senza bisogno di far crescere il Pil a tutti i costi.
Questa prospettiva è molto affascinante e per certi versi romantica, se non fosse che la distinzione tra beni volti alla soddisfazione di bisogni cosiddetti essenziali e beni commerciali non è così netta come si possa pensare (senza contare l’inquietante scenario in cui qualcuno decide cosa è essenziale per la gente e cosa non lo è). A meno di ridurre i beni essenziali al mero consumo alimentare, molti bisogni fondamentali non si soddisfano solo con l’autosussistenza. Se per beni essenziali si considerano infatti anche l’istruzione, le scuole e la sanità pubblica, i vaccini e le medicine, i trasporti e così via, allora tutto cambia.
Perché tutti questi beni e servizi non si mantengono con l’economia di sussistenza, soprattutto in Paesi, come l’Italia, che non hanno materie prime da esportare. Si costruiscono invece con i proventi delle attività commerciali e industriali e le relative entrate fiscali; risorse che consentono, appunto, di finanziare servizi pubblici e di supportare ricerca scientifica, innovazione e progresso. Deve essere chiaro, quindi, che decrescere non significa solo diminuire le ricchezze individuali e fare a meno di qualche accessorio come il cellulare o l’iPad, ma significa allo stesso tempo diminuire le risorse che lo Stato ha a disposizione per tutte le azioni di redistribuzione, assistenza e investimento per il futuro.
È chiaro: la decrescita non danneggia tutti nello stesso modo e quindi non spaventa tutti nello stesso modo. La scarsa crescita non è mai stata un gran danno per l’aristocrazia terriera o quelle classi che possono contare su rendite fisse e sostituire i servizi pubblici con servizi privati, ma è un disastro per gli operai, i commercianti e la classe media, che più delle altre hanno bisogno di servizi pubblici.
Certo: possiamo dire a tutte queste persone che tornino a coltivare la terra e a badare da soli ai propri figli, insegnandogli a leggere a casa e curando le loro malattie con le erbe del giardino. In fondo era così fino a non molto tempo fa, prima dell’industrializzazione e delle rivoluzioni tecnologiche dell’ultimo secolo e mezzo. Ma erano altri tempi, difficilmente invidiabili: tempi in cui davvero c’era poco altro a cui ambire al di là della sussistenza, in cui il bisogno di crescere, studiare e viaggiare era privilegio di pochi, e in cui i progressi della medicina e della scienza erano scarsi e lenti.
Certo: possiamo dire a tutte queste persone che tornino a coltivare la terra e a badare da soli ai propri figli, insegnandogli a leggere a casa e curando le loro malattie con le erbe del giardino. In fondo era così fino a non molto tempo fa, prima dell’industrializzazione e delle rivoluzioni tecnologiche dell’ultimo secolo e mezzo. Ma erano altri tempi, difficilmente invidiabili: tempi in cui davvero c’era poco altro a cui ambire al di là della sussistenza, in cui il bisogno di crescere, studiare e viaggiare era privilegio di pochi, e in cui i progressi della medicina e della scienza erano scarsi e lenti.
Basta pensare che l’aspettativa di vita è rimasta quasi invariata dai tempi dei Romani fino agli inizi del Novecento. E’ stato con l’aumento dei commerci, dei grandi progressi conomici, industriali e scientifici dell’ultimo secolo, che si è più che raddoppiata.
Anche la storia recente ci offre numerosi esempi del ruolo della crescita. È stato grazie all’apertura e alla crescita economica che la Cina ha potuto, nei soli vent’anni tra il 1981 e il 2001, dimezzare la povertà nel Paese. E’ stato con la crescita economica che il Brasile si è potuto permettere programmi sociali che hanno strappato all’emarginazione milioni di amiglie. E persino nel miracolo cubano degli Anni Sessanta l’alfabetizzazione e le infrastrutture sanitarie furono sostenute da alti tassi di crescita. Una crescita fittizia, pompata dagli aiuti della Russia, e che infatti crollò miseramente alla fine degli Anni Ottanta. Tra il 1989 e il 1993 il Pil subì una contrazione del 35%. Ma la decrescita non fu affatto felice. La crisi di fame e povertà che colpì la popolazione cubana fu atroce. Solo con l’apertura al turismo, ai capitali esteri e ad alcune forme di commercio e di piccole iniziative imprenditoriali (e con una forte repressione del dissenso che nel frattempo andava aumentando), Cuba è riuscita a resistere finché non è arrivata la cooperazione con il Venezuela
di Chavez e poi con la Cina.
di Chavez e poi con la Cina.
Perché pure i Paesi d’ispirazione socialista, forse anche più degli altri, si sono accorti dell’importanza della crescita economica. Come disse Deng Xiaoping: «La povertà non è socialismo». Quello su cui molti Paesi dovrebbero riflettere oggi, e la vera sfida che hanno davanti, non è tanto come eliminare o ridurre la crescita, ma su quali basi costruirla e con quali criteri utilizzarla e ridistribuirla. Perché non tutte le crescite sono egualmente sostenibili nel tempo, e on tutte sono gestite e distribuite nello stesso modo. Questo è il vero nodo attorno al quale si gioca il nostro futuro.
Editoriale di Pietro Ichino
Chi vuole chiarirsi le idee sui termini della scelta fondamentale di fronte alla quale l’Italia oggi si trova legga l’intervista di Lettera43 all’economista francese Latouche: Italia, serve la bancarotta. Serve , soprattutto, secondo Latouche, tornare a un’economia lenta e chiusa, nella quale nessuno tranne i Marco Polo si muove oltre il raggio di poche decine di chilometri; e solo entro quel raggio si deve trovare tutto ciò che serve per vivere. La società statica e frugale indicata come obiettivo da Latouche è, più o meno, quella in cui ci ritroveremmo di fatto se – come infatti lui consiglia – uscissimo dall’euro. È davvero questo che vogliamo riservare ai nostri figli? Colpisce che su di una scelta destinata a produrre questi effetti convergano tanta parte della destra (Berlusconi in testa, se si va alla sostanza di quel che propone) e tanta parte della sinistra (Grillo, Di Pietro e Ferrero in testa, seguiti appena di un passo da Vendola). L’unica alternativa a questa scelta regressiva è accettare fino in fondo la sfida europea, con tutte le sue durezze, ma anche con tutte le credibili promesse che essa porta con sé per le generazioni future.
Il mio auspicio è che intorno a quest’altra scelta si saldi al più presto nel nostro Paese un largo e coeso rassemblemant, capace di perseguirla senza equivoci e con tutta la determinazione possibile. In questa alleanza il compito specifico dei democratici sarà garantire che a tutti – ma la questione riguarda soprattutto i più deboli – sia dato pari accesso alle grandi opportunità offerte agli italiani dall’integrazione europea. Nella consapevolezza che, invece, nella società vagheggiata da Latouche, per quanto egli si presenti come intellettuale di sinistra, quelle opportunità saranno date soltanto a pochi Marco Polo.
2 commenti:
Per mancanza di tempo trascrivo la mail inviata a Ichino sull'argomento:
Mi sembra che Tinagli sia uno dei tanti che parlano contro le tesi di Latouche senza aver fatto il minimo sforzo per capire
quello che dice, e facendogli dire stupidaggini che non ha mai detto. Latouche dice che non c'è niente di peggio
che una società della crescita senza crescita, e che la decrescita non vuol dire tornare al medioevo o all'età della pietra:
che c'entra la società della sussistenza?
Ho letto poi il suo editoriale telegrafico, in cui lei fa peggio di Tinagli: se non si ha voglia o non si è in grado di fare obiezioni serie e ragionate,
basta stravolgere e ridicolizzare le tesi che non si condividono. Riferendosi all'intervista di Latouche a Lettera43, lei scrive:
" Serve, soprattutto, secondo Latouche, tornare a un’economia lenta e chiusa, nella quale nessuno tranne i Marco Polo si muove oltre il raggio di poche decine di chilometri; e solo entro quel raggio si deve trovare tutto ciò che serve per vivere."
Basta andare a leggere l'intervista (nei cui limiti non si può comunque argomentare completamente una tesi complessa) per constatare che Latouche non dice affatto che si deve trovare entro 30 km tutto quello che serve per vivere. Latouche, che non è lo sprovveduto che lei vuol far credere, sa benissimo che i commerci anche a lunga distanza ci sono stati fin dall'antichità. E tuttavia è un dato di fatto quello che dice Latouche " il 99% dell'umanità ha passato la propria vita senza allontanarsi più di 30 chilometri dal proprio luogo di nascita. Quelli che si sono spostati di più, cioè noi, sono solo l'1%. Anche questo è un fenomeno molto recente e la maggioranza delle persone non ne soffrirà"
Naturalmente tutte le idee di Latouche sono discutibili, quelle di fondo e ancor più i dettagli: ma con questo genere di obiezioni non si fa torto solo a Latouche, ma prima ancora alla propria intelligenza e onestà intellettuale. E mi sorprendono se fatte da una persona come lei, che ritengo seria e in buona fede.
Distinti saluti,
Ferdinando Mandara
Grazie per il commento Ferdinando. Personalmente non credo alla tesi della decrescita di Latouche. Penso che la decrescita oggi sia pericolasa ai fini dei bisogni delle persone, dell'occupazione e del benessere dei cittadini. Certamente non si può condividere la posizione di favorisce uno sviluppo contro le persone e la via sociale.
Posta un commento