È invalso l’uso di aggiungere il suffisso «nomics» al nome del capo dell’esecutivo per indicare la politica economica adottata da un Paese, e così, ad esempio, si parla di Obanomics e Abenomics per gli Stati Uniti e il Giappone. Possiamo parlare di Renzinomics per l’Italia? Possiamo farlo senz’altro: siamo all’inizio del 2015, è passato quasi un anno dalla nomina di Renzi a presidente del Consiglio e i tratti di fondo della sua politica economica dovrebbero essere evidenti. Per valutarli, però, è necessaria un’avvertenza. In tutti i Paesi democratici il rispetto degli equilibri
politici e la necessità di un continuo consenso elettorale pongono forti limiti a quanto è possibile fare al fine di perseguire un disegno efficace di politica economica, e in questo non c’è differenza di principio con l’Italia, ma solo di intensità e di contingenza storica. Ma gli Stati Uniti e il Giappone, per limitarci agli esempi di più sopra, sono Stati pienamente sovrani, in grado di adottare le politiche monetarie e fiscali che ritengono opportune. Non è così per l’Italia. I trattati e gli accordi della moneta unica, nonché le decisioni prese dalle istituzioni europee preposte alla loro attuazione, creano per gli Stati membri vincoli che uno Stato sovrano non conosce: c’è una pallina in più che il giocoliere nazionale deve tenere sospesa in aria, non solo il disegno di politica economica e il consenso politico interno, ma anche il rispetto degli accordi presi e una strategia per interpretarli in modo favorevole ai suoi interessi. E purtroppo le traiettorie si intersecano, le palline rischiano di urtarsi e cadere a terra.
In questo contesto difficile, il governo non è riuscito a dare agli italiani una spiegazione convincente di quanto andava facendo, in parte per fretta e improvvisazione, ma soprattutto perché una narrativa seria avrebbe dato del nostro Paese un’immagine assai più cupa di quanto Renzi riteneva conveniente dare ai cittadini. Tuttavia, se si valutano i provvedimenti presi e quelli abbozzati — la Renzinomics, appunto — la narrativa emerge e con essa una consapevolezza adeguata della gravità dei problemi in cui siamo immersi. Emerge la critica dell’analisi ordo-liberale tedesca e delle sue prescrizioni di austerità, e un orientamento assai più vicino ai suggerimenti d’oltreatlantico: il tutto nella fedeltà al progetto europeo e nel rigetto di suggerimenti demagogici di uscita dalla moneta unica. Ma emerge anche la consapevolezza dei guasti che affliggono la nostra economia e dunque della necessità di un programma ambizioso e di lunga lena di riforme strutturali, sia perché lo richiede comunque una ripresa dello sviluppo su basi solide, sia, nell’immediato, come strumento di negoziazione in Europa. Al di là dello stile di leadership , c’è una evidente continuità tra ciò che fa Renzi e ciò che Monti e Letta hanno fatto o dichiarato di voler fare: la «piccola» differenza è che l’attuale governo può investire nel suo disegno una forza politica assai maggiore (…al momento) dei governi precedenti.
Quattro, mi sembra, sono i pilastri della Renzinomics.
1. Interventi a sostegno di domanda e consumi (i tanto criticati 80 euro ne sono un esempio) cui far seguire politiche a sostegno degli investimenti (riduzione Irap e politiche fiscali nella stessa direzione).
2. Riforma della Pubblica amministrazione e cambiamento della composizione della spesa pubblica, sia per aumentare l’efficacia e l’efficienza della prima, sia per liberare risorse da utilizzare a sostegno della ripresa economica e a difesa dei ceti più deboli.
3. Una revisione profonda del mercato del lavoro (Jobs act), per renderlo più efficiente e adatto alla competizione internazionale, ma anche più equo se si troveranno risorse adeguate.
4. Riforme elettorali, istituzionali e costituzionali. Per materia queste non fan parte dell’economia e dunque della Renzinomics. Ma lo scopo è ottenere un governo più durevole ed efficace, in grado di affrontare un compito di ricostruzione economica del Paese che dovrà estendersi ben oltre questa legislatura.
Ognuno dei pilastri, e delle singole misure che contengono, sono stati criticati, non di rado a ragione. Ma si è trattato quasi sempre di critiche a singoli alberi, non alla foresta, non al disegno complessivo e all’interazione tra le sue parti, alle tre esigenze che il governo deve soddisfare congiuntamente: una politica economica improntata alla riparazione dei guasti strutturali del Paese, un continuo consenso politico, condizioni di forza per ottenere un indirizzo orientato allo sviluppo in Europa, il tutto con le deboli risorse economiche e organizzative di cui il governo ora dispone. Soddisfarle tutte e tre insieme implica che nessuna delle tre, presa singolarmente, è soddisfatta al massimo grado: è questo che talora dimenticano i critici a singole misure.
Il presidente del Consiglio, archiviato l’incidente (?) del decreto fiscale, dovrà affrontare la difficile prova dell’elezione del capo dello Stato e poi un lungo periodo di attesa per ultimare la prima tappa del disegno riformistico che ha impostato, un periodo in cui il consenso che gli arride è quasi sicuramente destinato a calare, a meno di una improbabile ripresa dell’occupazione.
Se la ricostruzione della Renzinomics che ho abbozzato è corretta, a me sembra condivisibile quanto basta per augurargli di poterla continuare… senza troppi incidenti.
Quattro, mi sembra, sono i pilastri della Renzinomics.
1. Interventi a sostegno di domanda e consumi (i tanto criticati 80 euro ne sono un esempio) cui far seguire politiche a sostegno degli investimenti (riduzione Irap e politiche fiscali nella stessa direzione).
2. Riforma della Pubblica amministrazione e cambiamento della composizione della spesa pubblica, sia per aumentare l’efficacia e l’efficienza della prima, sia per liberare risorse da utilizzare a sostegno della ripresa economica e a difesa dei ceti più deboli.
3. Una revisione profonda del mercato del lavoro (Jobs act), per renderlo più efficiente e adatto alla competizione internazionale, ma anche più equo se si troveranno risorse adeguate.
4. Riforme elettorali, istituzionali e costituzionali. Per materia queste non fan parte dell’economia e dunque della Renzinomics. Ma lo scopo è ottenere un governo più durevole ed efficace, in grado di affrontare un compito di ricostruzione economica del Paese che dovrà estendersi ben oltre questa legislatura.
Ognuno dei pilastri, e delle singole misure che contengono, sono stati criticati, non di rado a ragione. Ma si è trattato quasi sempre di critiche a singoli alberi, non alla foresta, non al disegno complessivo e all’interazione tra le sue parti, alle tre esigenze che il governo deve soddisfare congiuntamente: una politica economica improntata alla riparazione dei guasti strutturali del Paese, un continuo consenso politico, condizioni di forza per ottenere un indirizzo orientato allo sviluppo in Europa, il tutto con le deboli risorse economiche e organizzative di cui il governo ora dispone. Soddisfarle tutte e tre insieme implica che nessuna delle tre, presa singolarmente, è soddisfatta al massimo grado: è questo che talora dimenticano i critici a singole misure.
Il presidente del Consiglio, archiviato l’incidente (?) del decreto fiscale, dovrà affrontare la difficile prova dell’elezione del capo dello Stato e poi un lungo periodo di attesa per ultimare la prima tappa del disegno riformistico che ha impostato, un periodo in cui il consenso che gli arride è quasi sicuramente destinato a calare, a meno di una improbabile ripresa dell’occupazione.
Se la ricostruzione della Renzinomics che ho abbozzato è corretta, a me sembra condivisibile quanto basta per augurargli di poterla continuare… senza troppi incidenti.
Nessun commento:
Posta un commento